Significato delle abbreviazioni e dei simboli utilizzati
+
approvato
-
respinto
↓
decaduto
R
ritirato
AN
votazione per appello nominale
VE
votazione elettronica
SEC
votazione a scrutinio segreto
vs
votazione per parti separate
vd
votazione distinta
em
emendamento
EC
emendamento di compromesso
PC
parte corrispondente
S
emendamento di soppressione
=
emendamenti identici
§
paragrafo
PRESIDENZA: Roberta METSOLA Presidente
1.Apertura della seduta
La seduta è aperta alle 9.01.
2.Sanzioni
La Presidente, conformemente agli articoli 10 e 183 del regolamento, e tenuto conto delle osservazioni presentate dalla deputata interessata, ha deciso di irrogare una sanzione nei confronti di Diana Iovanovici Şoşoacă per aver turbato la seduta del 18 luglio 2024 comportandosi in maniera inappropriata durante la discussione sulla Dichiarazione della candidata alla presidenza della Commissione (punto 3 del PV del 18.7.2024).
Tale sanzione consiste nella perdita del diritto all'indennità di soggiorno per un periodo di sette giorni, nonché nella sospensione temporanea dalla partecipazione alle attività del Parlamento in plenaria, per un periodo di sette giorni nei quali il Parlamento si riunisce, con decorrenza a partire da oggi 8 ottobre2024, fatto salvo l'esercizio del diritto di voto in plenaria, e con riserva del rigoroso rispetto delle norme di comportamento dei deputati.
Tale decisione è stata notificata all'interessata, la quale ha presentato un ricorso interno contro la decisione all'Ufficio di presidenza conformemente all'articolo 184 del regolamento. L'Ufficio di presidenza, nella sua riunione di ieri, ha confermato la sanzione adottata, fatti salvi i diritti di ricorso esterni a disposizione della deputata interessata.La sanzione è pertanto definitiva.
PRESIDENZA: Javi LÓPEZ Vicepresidente
3.Preparazione del Consiglio europeo del 17 e 18 ottobre 2024 (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Preparazione del Consiglio europeo del 17 e 18 ottobre 2024 ()
János Bóka (Presidente in carica del Consiglio) e Maroš Šefčovič (Vicepresidente esecutivo della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Siegfried Mureşan, a nome del gruppo PPE, Iratxe García Pérez, a nome del gruppo S&D, Anna Bryłka a nome del gruppo PfE, Carlo Fidanza, a nome del gruppo ECR, Valérie Hayer, a nome del gruppo Renew, Bas Eickhout, a nome del gruppo Verts/ALE, Manon Aubry, a nome del gruppo The Left, Anja Arndt, a nome del gruppo ESN, Dolors Montserrat, Alex Agius Saliba, Enikő Győri, Charlie Weimers, Gerben-Jan Gerbrandy, Damian Boeselager, João Oliveira, Michael von der Schulenburg, Paulo Cunha, Nicola Zingaretti, Gilles Pennelle, Beata Szydło, Karlo Ressler, Javier Moreno Sánchez, Csaba Dömötör, Nicolas Bay, Luděk Niedermayer, Matjaž Nemec, Emmanouil Fragkos, Seán Kelly, Dan Nica, Kris Van Dijck, Wouter Beke e Jaak Madison.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Maria Grapini, Tobiasz Bocheński, Lukas Sieper, Juan Fernando López Aguilar e Grzegorz Braun.
Intervengono Maroš Šefčovič e János Bóka.
La discussione è chiusa.
4.Escalation della violenza in Medio Oriente e situazione in Libano (discussione)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Escalation della violenza in Medio Oriente e situazione in Libano()
Josep Borrell Fontelles (Vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza)rende la dichiarazione.
Interviene Željana Zovko, a nome del gruppo PPE.
PRESIDENZA: Sabine VERHEYEN Vicepresidente
Intervengono Yannis Maniatis, a nome del gruppo S&D, Sebastiaan Stöteler, a nome del gruppo PfE, Alberico Gambino, a nome del gruppo ECR, Hilde Vautmans, a nome del gruppo Renew, Villy Søvndal, a nome del gruppo Verts/ALE, Lynn Boylan, a nome del gruppo The Left, Alexander Sell, a nome del gruppo ESN, Nicolás Pascual de la Parte, Nacho Sánchez Amor, António Tânger Corrêa, che inoltre risponde a una domanda "cartellino blu" di Bruno Gonçalves, Assita Kanko, Christophe Grudler, Hannah Neumann, che inoltre non accetta una domanda "cartellino blu" di Alexander Sell, Giorgos Georgiou, Hans Neuhoff, Kostas Papadakis, François-Xavier Bellamy, che inoltre risponde a una domanda "cartellino blu" di Anthony Smith, Hana Jalloul Muro, Hermann Tertsch, Alexandr Vondra, che inoltre risponde a una domanda "cartellino blu" di Ondřej Dostál, Bernard Guetta, Leoluca Orlando, Rima Hassan, che inoltre risponde a una domanda "cartellino blu" di François-Xavier Bellamy, Tomasz Froelich, Kateřina Konečná, Loucas Fourlas, Evin Incir, Thierry Mariani, Rihards Kols, Barry Andrews, Ana Miranda Paz, Mimmo Lucano, Petar Volgin, Alice Teodorescu Måwe, che inoltre risponde a una domanda "cartellino blu" di Evin Incir (la Presidente ricorda le disposizioni dell'articolo 10 del regolamento), Matjaž Nemec, Raffaele Stancanelli, Abir Al-Sahlani, Mika Aaltola, Ana Catarina Mendes, Michael McNamara, Milan Zver, Aodhán Ó Ríordáin, Elena Yoncheva, Seán Kelly, Thijs Reuten, Lukas Mandl, Chloé Ridel, Dimitris Tsiodras, Lucia Annunziata, Ingeborg Ter Laak, Maria Walsh e Sander Smit.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Cecilia Strada, Jaume Asens Llodrà, Marc Botenga, Grzegorz Braun, Luke Ming Flanagan e Alvise Pérez.
Interviene Josep Borrell Fontelles.
La discussione è chiusa.
(La seduta è sospesa per pochi istanti)
PRESIDENZA: Esteban GONZÁLEZ PONS Vicepresidente
5.Ripresa della seduta
La seduta è ripresa alle 12.31.
⁂
Intervient Jordan Bardella.
6.Turno di votazioni
Per i risultati dettagliati delle votazioni, si vedano i "Risultati delle votazioni" e i "Risultati delle votazioni per appello nominale".
6.1.Mobilitazione del Fondo di solidarietà dell'Unione europea per fornire assistenza a Italia, Slovenia, Austria, Grecia e Francia in relazione a sei catastrofi naturali verificatesi nel 2023 (votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilitazione del Fondo di solidarietà dell'Unione europea per fornire assistenza a Italia, Slovenia, Austria, Grecia e Francia in relazione a sei catastrofi naturali verificatesi nel 2023 [ - C10-0088/2024 - ] - Commissione per i bilanci. Relatore: Georgios Aftias (A10-0002/2024)
8.Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
9.La crisi del settore automobilistico dell'UE, le potenziali chiusure di impianti e la necessità di migliorare la competitività e mantenere i posti di lavoro in Europa (discussione)
Dichiarazione della Commissione: La crisi del settore automobilistico dell'UE, le potenziali chiusure di impianti e la necessità di migliorare la competitività e mantenere i posti di lavoro in Europa ()
Valdis Dombrovskis (Vicepresidente esecutivo della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Jens Gieseke, a nome del gruppo PPE, Mohammed Chahim, a nome del gruppo S&D, Paolo Borchia, a nome del gruppo PfE, Daniel Obajtek, a nome del gruppo ECR, Christophe Grudler, a nome del gruppo Renew, Sara Matthieu, a nome del gruppo Verts/ALE, Rudi Kennes, a nome del gruppo The Left, Milan Uhrík, a nome del gruppo ESN, e Peter Liese.
PRESIDENZA: Pina PICIERNO Vicepresidente
Intervengono Gabriele Bischoff, Philippe Olivier, Elena Donazzan, Jan-Christoph Oetjen, Anna Cavazzini, Li Andersson, che inoltre risponde a una domanda "cartellino blu" diEwa Zajączkowska-Hernik, Markus Buchheit, Diego Solier, che inoltre risponde a una domanda "cartellino blu" diJacek Ozdoba, Raúl de la Hoz Quintano, che inoltre risponde a una domanda "cartellino blu" diWaldemar Buda, Dan Nica, András Gyürk, Alexandr Vondra, Marie-Pierre Vedrenne, Kai Tegethoff, Jonas Sjöstedt, Siegbert Frank Droese, Lukas Sieper, Dennis Radtke, Estelle Ceulemans, Barbara Bonte, Johan Van Overtveldt, Svenja Hahn, Majdouline Sbai, Marina Mesure, Arno Bausemer, Thomas Geisel, Massimiliano Salini, Bernd Lange, Filip Turek, Carlo Fidanza, Pascal Canfin, che inoltre risponde a una domanda "cartellino blu" diAnne-Sophie Frigout, Benedetta Scuderi, Carola Rackete, Anja Arndt, Susana Solís Pérez, Johan Danielsson, Roman Haider, Nicolas Bay, Ľubica Karvašová, Virginijus Sinkevičius, Pasquale Tridico, Tom Berendsen, Antonio Decaro, Vilis Krištopans, Gheorghe Piperea, Sophie Wilmès, Saskia Bricmont, Jan Farský, Giorgio Gori, Klara Dostalova, Marlena Maląg, Eugen Tomac, Michael Bloss, François-Xavier Bellamy, François Kalfon, Anna Bryłka, Mariateresa Vivaldini, Engin Eroglu, Niels Flemming Hansen, Marit Maij, Mélanie Disdier, Beata Szydło, Gerben-Jan Gerbrandy, Dariusz Joński, Matthias Ecke, Jorge Buxadé Villalba e Giovanni Crosetto.
PRESIDENZA: Roberts ZĪLE Vicepresidente
Intervengono Oihane Agirregoitia Martínez, Paulius Saudargas, Rosa Serrano Sierra, Sebastian Kruis, Ondřej Krutílek, Yvan Verougstraete, Angelika Niebler, Christel Schaldemose, Marie Dauchy, Pietro Fiocchi, Michał Kobosko, Wouter Beke, Bruno Tobback, Julie Rechagneux, Stefano Cavedagna, Miriam Lexmann, Daniel Attard, Angéline Furet, Anna Zalewska, Eszter Lakos, Thomas Pellerin-Carlin, Anne-Sophie Frigout, Claudiu-Richard Târziu, che inoltre risponde a una domanda "cartellino blu" diNicolae Ştefănuță, Sophia Kircher, Annalisa Corrado, Jaak Madison, Juan Ignacio Zoido Álvarez, Andreas Schieder, Matej Tonin e Idoia Mendia.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Sunčana Glavak, Maria Grapini, Silvia Sardone, Tobiasz Bocheński, Benoit Cassart, Marc Botenga, Marcin Sypniewski, Kateřina Konečná, Radan Kanev, Elena Sancho Murillo, Dario Tamburrano, Katarína Roth Neveďalová e Elżbieta Katarzyna Łukacijewska.
Interviene Valdis Dombrovskis.
Le proposte di risoluzione da presentare a norma dell'articolo 136, paragrafo 2, del regolamento saranno notificate successivamente.
La discussione è chiusa.
Votazione: tornata successiva.
10.Rafforzare la resilienza della Moldova dinanzi alle interferenze russe in vista delle prossime elezioni presidenziali e di un referendum costituzionale sull'integrazione nell'UE (discussione)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Rafforzare la resilienza della Moldova dinanzi alle interferenze russe in vista delle prossime elezioni presidenziali e di un referendum costituzionale sull'integrazione nell'UE ()
Věra Jourová (vicepresidente della Commissione)rende la dichiarazione a nome del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.
Intervengono Siegfried Mureşan, a nome del gruppo PPE, Thijs Reuten, a nome del gruppo S&D, Pierre-Romain Thionnet, a nome del gruppo PfE, Tobiasz Bocheński, a nome del gruppo ECR, Dan Barna, a nome del gruppo Renew, Reinier Van Lanschot, a nome del gruppo Verts/ALE, Jonas Sjöstedt, a nome del gruppo The Left, Alexander Sell, a nome del gruppo ESN, Michael Gahler, Maria Grapini, Claudiu-Richard Târziu, Helmut Brandstätter, Virginijus Sinkevičius, David McAllister, Kristian Vigenin, Cristian Terheş, Petras Auštrevičius, Rasa Juknevičienė, Vasile Dîncu, Adam Bielan, Eugen Tomac, Sandra Kalniete, Pina Picierno, Adrian-George Axinia, Michał Szczerba, Tonino Picula, Małgorzata Gosiewska e Andrea Wechsler.
PRESIDENZA: Esteban GONZÁLEZ PONS Vicepresidente
Intervengono Victor Negrescu, Davor Ivo Stier, Francisco Assis, Krzysztof Brejza, Mika Aaltola, Sven Simon, Michał Wawrykiewicz e Jüri Ratas.
Interviene con la procedura "catch the eye" Grzegorz Braun.
Interviene Věra Jourová.
Proposte di risoluzione presentate a norma dell'articolo 136, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione: punto II del PV del 9.10.2024.
Non essendo stata presentata alcuna richiesta di procedere a una votazione in conformità dell'articolo 251, paragrafo 4, del regolamento, tali rettifiche sono considerate approvate.
13.Il regresso democratico e le minacce al pluralismo politico in Georgia (discussione)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Il regresso democratico e le minacce al pluralismo politico in Georgia ()
Věra Jourová (vicepresidente della Commissione)rende la dichiarazione a nome del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.
Intervengono Rasa Juknevičienė, a nome del gruppo PPE, Sven Mikser, a nome del gruppo S&D, Thierry Mariani, a nome del gruppo PfE, Małgorzata Gosiewska, a nome del gruppo ECR, Urmas Paet, a nome del gruppo Renew, Reinier Van Lanschot, a nome del gruppo Verts/ALE, Danilo Della Valle, a nome del gruppo The Left, Hans Neuhoff, a nome del gruppo ESN, Michael Gahler, Nacho Sánchez Amor, Rihards Kols, che inoltre risponde a una domanda "cartellino blu" di Alessandro Zan, Petras Auštrevičius, Markéta Gregorová, che inoltre risponde a una domanda "cartellino blu" di Ondřej Dostál, Petar Volgin, che inoltre risponde a una domanda "cartellino blu" di Tobiasz Bocheński, Ľuboš Blaha, Michał Szczerba, Pierfrancesco Maran, Adam Bielan, Helmut Brandstätter, Leoluca Orlando, Ondřej Dostál, Ondřej Kolář, Francisco Assis, Brigitte van den Berg, Riho Terras, Raphaël Glucksmann, Dainius Žalimas, Davor Ivo Stier, Tobias Cremer, Ivars Ijabs, Mika Aaltola, Robert Biedroń, Paulius Saudargas, Thijs Reuten e Jacek Protas.
PRESIDENZA: Ewa KOPACZ Vicepresidente
Interviene Michał Wawrykiewicz.
Intervengono con la procedura "catch the eye"Alessandro Zan, Tobiasz Bocheński, Vytenis Povilas Andriukaitis, Grzegorz Braun, Milan Mazurek e Lukas Sieper.
Interviene Věra Jourová.
Proposte di risoluzione presentate a norma dell'articolo 136, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione: punto II del PV del 9.10.2024.
14.Risultati del vertice sul futuro: trasformare la governance globale per costruire la pace, promuovere i diritti umani e raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile (discussione)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Risultati del vertice sul futuro: trasformare la governance globale per costruire la pace, promuovere i diritti umani e raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile ()
Věra Jourová (vicepresidente della Commissione)rende la dichiarazione a nome del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.
Intervengono Lukas Mandl, a nome del gruppo PPE, Udo Bullmann, a nome del gruppo S&D, António Tânger Corrêa, a nome del gruppo PfE, Arkadiusz Mularczyk, a nome del gruppo ECR, Barry Andrews, a nome del gruppo Renew, Ignazio Roberto Marino, a nome del gruppo Verts/ALE, Giorgos Georgiou, a nome del gruppo The Left, Marc Jongen, a nome del gruppo ESN, Hildegard Bentele, Ana Catarina Mendes, Juan Carlos Girauta Vidal, Claudiu-Richard Târziu, Isabella Lövin, Merja Kyllönen, Rada Laykova, Milan Mazurek, Francisco José Millán Mon, Vytenis Povilas Andriukaitis, Jorge Martín Frías, Dick Erixon, Vladimir Prebilič, Pernando Barrena Arza, Ivan David, Ruth Firmenich, Nicolás Pascual de la Parte, Leire Pajín, André Rougé, Gordan Bosanac, Carolina Morace, Katarína Roth Neveďalová, Brando Benifei, Tiago Moreira de Sá, Evin Incir, Carla Tavares e Hannes Heide.
PRESIDENZA: Younous OMARJEE Vicepresidente
Intervengono con la procedura "catch the eye" Juan Fernando López Aguilar, Lukas Sieper e Grzegorz Braun.
Interviene Věra Jourová.
La discussione è chiusa.
15.Composizione delle commissioni e delle delegazioni
Il gruppo PPE e i deputati non iscritti hanno comunicato alla Presidente le seguenti decisioni che modificano la composizione delle commissioni e delle delegazioni:
commissione INTA: Lukas Sieper
commissione BUDG: Lukas Sieper non è più membro
delegazione per le relazioni con i paesi del Mashrek: Christophe Gomart in sostituzione di François-Xavier Bellamy
delegazione per le relazioni con il Mercosur: Alma Ezcurra Almansa in sostituzione di Esther Herranz García
delegazione all'Assemblea parlementare euro-latino americana: Juan Ignacio Zoido Álvarez in sostituzione di Dolors Montserrat
Tali decisioni hanno effetto a decorrere dalla data odierna.
16.Situazione in Sudan (discussione)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Situazione in Sudan ()
Věra Jourová (vicepresidente della Commissione)rende la dichiarazione a nome del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.
Intervengono Lukas Mandl, a nome del gruppo PPE, Francisco Assis, a nome del gruppo S&D, Barry Andrews, a nome del gruppo Renew, Ana Miranda Paz, a nome del gruppo Verts/ALE, Per Clausen, a nome del gruppo The Left, Tomasz Froelich, a nome del gruppo ESN, Ingeborg Ter Laak, Marit Maij, Hanna Gedin, Maria Walsh, Hannes Heide, Evin Incir e Cecilia Strada.
Interviene con la procedura "catch the eye" Seán Kelly.
Interviene Věra Jourová.
La discussione è chiusa.
17.Dichiarazioni di voto
Dichiarazioni di voto scritte
Le dichiarazioni di voto scritte, a norma dell'articolo 201 del regolamento, sono pubblicate sulla pagina dei deputati sul sito del Parlamento.
Dichiarazioni di voto orali
17.1.Mobilitazione del Fondo di solidarietà dell'Unione europea per fornire assistenza a Italia, Slovenia, Austria, Grecia e Francia in relazione a sei catastrofi naturali verificatesi nel 2023 (A10-0002/2024 - Georgios Aftias )
Intervengono Dick Erixon e Seán Kelly.
18.Ordine del giorno della prossima seduta
La prossima seduta si terrà domani, 9 ottobre 2024, alle 09.00. L'ordine del giorno è disponibile sul sito Internet del Parlamento europeo.
19.Approvazione del processo verbale della presente seduta
Conformemente all'articolo 208, paragrafo 3, del regolamento, il processo verbale della presente seduta sarà trasmesso al Parlamento per approvazione all'inizio della parte pomeridiana della prossima seduta.