Ϸվ

Relazione - A10-0026/2025Relazione
A10-0026/2025

RELAZIONEsulla proposta di nomina del vicepresidente del Comitato di risoluzione unico

4.3.2025-(N10-0006/2025 – C10‑0032/2025 – )

Commissione per i problemi economici e monetari
Relatrice: Aurore Lalucq

ʰdzܰ:
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento:
A10-0026/2025
Testi presentati :
A10-0026/2025
Discussioni :
Testi approvati :

PROPOSTA DI DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

sulla proposta di nomina del vicepresidente del Comitato di risoluzione unico

(N10-0006/2025 – C10‑0032/2025 – )

(Approvazione)

Il Parlamento europeo,

vista la proposta della Commissione del 19 febbraio 2025 relativa alla nomina di Miguel Carcaño Saenz Cenzano a vicepresidente del Comitato di risoluzione unico (C10‑0032/2025),

visto l'articolo 56, paragrafo 6, del regolamento (UE) n.806/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio 2014, che fissa norme e una procedura uniformi per la risoluzione degli enti creditizi e di talune imprese di investimento nel quadro del meccanismo di risoluzione unico e del Fondo di risoluzione unico e che modifica il regolamento (UE) n.1093/2010[1],

vista la sua risoluzione del 14marzo 2019 sull'equilibrio di genere nelle nomine di candidati a incarichi nel settore degli affari economici e monetari a livello dell'Unione europea[2],

vista la sua risoluzione del 16gennaio 2020 sulle istituzioni e gli organi dell'Unione economica e monetaria: prevenire i conflitti di interesse dopo una carica pubblica[3],

visto l'articolo135 del suo regolamento,

vista la relazione della commissione per i problemi economici e monetari (A10-0026/2025),

A.considerando che l'articolo 56, paragrafo 4, del regolamento (UE) n.806/2014 stabilisce che il vicepresidente del Comitato di risoluzione unico di cui all'articolo56, paragrafo3, di detto regolamento debba essere designato in base ai meriti, alle competenze, alla conoscenza delle questioni bancarie e finanziarie, nonché all'esperienza in materia di vigilanza e regolamentazione finanziaria e di risoluzione bancaria;

B.considerando che il Parlamento è impegnato a garantire l'equilibrio di genere nelle posizioni di alto livello nel settore dei servizi bancari e finanziari; che tutte le istituzioni e gli organi dell'Unione e nazionali dovrebbero attuare misure concrete per garantire l'equilibrio di genere;

C.considerando che, a norma dell'articolo 56, paragrafo 6, del regolamento (UE) n.806/2014, il 15 gennaio 2025 la Commissione ha adottato un elenco dei candidati selezionati per la nomina a vicepresidente del Comitato di risoluzione unico;

D.considerando che, conformemente all'articolo56, paragrafo6, del regolamento(UE)n.806/2014, la Commissione ha fornito al Parlamento l'elenco dei candidati selezionati;

E.considerando che il 19febbraio 2025 la Commissione ha adottato una proposta relativa alla nomina di Miguel Carcaño Saenz Cenzano a vicepresidente del Comitato di risoluzione unico e l'ha trasmessa al Parlamento;

F.considerando che la commissione per i problemi economici e monetari ha proceduto alla valutazione delle qualifiche del candidato proposto per le funzioni di vicepresidente del Comitato di risoluzione unico, in particolare in relazione alle condizioni di cui all'articolo 56, paragrafo 4, del regolamento (UE) n.806/2014;

G.considerando che il 3 marzo 2025 la commissione per i problemi economici e monetari ha tenuto tenuto l'audizione di Miguel Carcaño Saenz Cenzano, nel corso della quale il candidato ha rilasciato una dichiarazione preliminare e ha quindi risposto alle domande rivoltegli dai membri della commissione;

1.approva la nomina di Miguel Carcaño Saenz Cenzano a vicepresidente del Comitato di risoluzione unico per un periodo di cinque anni;

2.incarica la sua Presidente di trasmettere la presente decisione al Consiglio europeo, al Consiglio, alla Commissione e ai governi degli Stati membri.


MOTIVAZIONE

La commissione per i problemi economici e monetari ha elaborato la relazione in esame sulla base dei poteri conferiti al Parlamento dal regolamento (UE) n. 806/2014, in particolare l'articolo 56, e sulla base delle sue procedure consolidate in materia di nomine agli organi di regolamentazione e di vigilanza del settore economico e finanziario.


ALLEGATO: ENTITÀ O PERSONEDA CUI LA RELATRICE HA RICEVUTO CONTRIBUTI

La relatrice dichiara, sotto la sua esclusiva responsabilità, di non aver ricevuto alcun contributo da entità o persone da menzionare nel presente allegato in virtù dell'allegato I, articolo8, del regolamento.


INFORMAZIONI SULL'APPROVAZIONE IN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO

Approvazione

3.3.2025

Esito della votazione finale

+:

–:

0:

41

2

1

Membri titolari presenti al momento della votazione finale

Georgios Aftias, Francisco Assis, Fabio De Masi, Engin Eroglu, Marco Falcone, Jonás Fernández, Dirk Gotink, Enikő Győri, Eero Heinäluoma, Kinga Kollár, Tomáš Kubín, Marlena Maląg, Siegfried Mureşan, Fernando Navarrete Rojas, Denis Nesci, Luděk Niedermayer, Nikos Papandreou, Gaetano Pedulla’, Lídia Pereira, Sirpa Pietikäinen, Pierre Pimpie, Jaroslava Pokorná Jermanová, Paulius Saudargas, Pasquale Tridico, Stéphanie Yon-Courtin, Auke Zijlstra

Supplenti presenti al momento della votazione finale

Regina Doherty, Niels Fuglsang, Michael Gahler, Alexander Jungbluth, Fernand Kartheiser, Camilla Laureti, Morten Løkkegaard, Eva Maydell, Maria Ohisalo

Deputati di cui all'art. 216, par. 7, del regolamento presenti al momento della votazione finale

Nikola Bartůšek, Jaroslav Bžoch, Veronika Cifrová Ostrihoňová, Jens Geier, Borja Giménez Larraz, Elisabeth Grossmann, Villy Søvndal, Anna Strolenberg, Lara Wolters

Ultimo aggiornamento: 10 marzo 2025
Note legali-Informativa sulla privacy