RELAZIONEsul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia di approvvigionamento dell'Euratom (Agenzia Euratom) per l'esercizio 2017
1.3.2019-(2018/2199(ٷ))
Commissione per il controllo dei bilanci
Relatore: Petri Sarvamaa
1. PROPOSTA DI DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia di approvvigionamento dell'Euratom per l'esercizio 2017
()
Il Parlamento europeo,
–visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia di approvvigionamento dell'Euratom relativi all'esercizio 2017,
–vista la relazione della Corte dei conti sui conti annuali dell'Agenzia di approvvigionamento dell'Euratom relativi all'esercizio 2017, corredata della risposta dell'Agenzia[1],
–vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni[2] presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2017 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
–vista la raccomandazione del Consiglio del 12 febbraio 2019 sul discarico da dare all'Agenzia per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2017 (05825/2019 – C8-0089/2019),
–visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
–visto l'articolo 106 bis del trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica,
–visto il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione e che abroga il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio[3], in particolare l'articolo 1, paragrafo 2,
–visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012[4], in particolare l'articolo 68,
–vista la decisione del Consiglio 2008/114/CE, Euratom, del 12 febbraio 2008, che stabilisce lo statuto dell'Agenzia di approvvigionamento dell'Euratom[5], in particolare l'articolo 8,
–visti l'articolo 94 e l'allegato IV del suo regolamento,
–vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A8-0132/2019),
1.concede il discarico al direttore generale dell'Agenzia di approvvigionamento dell'Euratom per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia per l'esercizio 2017;
2.esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.incarica il Suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante, al direttore generale dell'Agenzia di approvvigionamento dell'Euratom, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
2. PROPOSTA DI DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
sulla chiusura dei conti dell'Agenzia di approvvigionamento dell'Euratom per l'esercizio 2017
()
Il Parlamento europeo,
–visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia di approvvigionamento dell'Euratom relativi all'esercizio 2017,
–vista la relazione della Corte dei conti sui conti annuali dell'Agenzia di approvvigionamento dell'Euratom relativi all'esercizio 2017, corredata della risposta dell'Agenzia[6],
–vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni[7] presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2017 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
–vista la raccomandazione del Consiglio del 12 febbraio 2019 sul discarico da dare all'Agenzia per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2017 (05825/2019 – C8-0089/2019),
–visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
–visto l'articolo 106 bis del trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica,
–visto il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione e che abroga il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio[8], in particolare l'articolo 1, paragrafo 2,
–visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012[9], in particolare l'articolo 68,
–vista la decisione del Consiglio 2008/114/CE, Euratom, del 12 febbraio 2008, che stabilisce lo statuto dell’Agenzia di approvvigionamento dell'Euratom[10], in particolare l'articolo 8,
–visti l'articolo 94 e l'allegato IV del suo regolamento,
–vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A8-0132/2019),
1.approva la chiusura dei conti dell'Agenzia di approvvigionamento dell'Euratom relativi all'esercizio 2017;
2.incarica il Suo Presidente di trasmettere la presente decisione al direttore generale dell'Agenzia di approvvigionamento dell'Euratom, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
3. PROPOSTA DI RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia di approvvigionamento dell'Euratom per l'esercizio 2017
()
Il Parlamento europeo,
–vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia di approvvigionamento dell'Euratom per l'esercizio 2017,
–visti l'articolo 94 e l'allegato IV del suo regolamento,
–vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A8-0132/2019),
A.considerando che, stando allo stato delle entrate e delle spese dell'Agenzia di approvvigionamento dell'Euratom(l'"Agenzia"), il bilancio definitivo di quest'ultima per l'esercizio 2017 ammontava a 123000EUR, il che rappresenta una riduzione dell'1,6% rispetto al2016; che l'intera dotazione di bilancio dell'Agenzia proviene dal bilancio dell'Unione;
B.considerando che la Corte dei conti (la "Corte"), nella sua relazione sui conti annuali dell'Agenzia relativi all'esercizio 2017 (la "relazione della Corte"), ha dichiarato di aver ottenuto garanzie ragionevoli in merito all'affidabilità dei conti annuali dell'Agenzia nonché alla legittimità e alla regolarità delle relative operazioni;
Gestione finanziaria e di bilancio
1.osserva con soddisfazione che gli sforzi di controllo di bilancio intrapresi durante l'esercizio2017 hanno avuto come risultato un tasso di esecuzione degli stanziamenti d'impegno pari al 98,88%, il che rappresenta un aumento del 4,54% rispetto al 2016; osserva tuttavia con preoccupazione che il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento è stato del 74,64%, il che rappresenta una diminuzione dell'11,48% rispetto al 2016;
Annullamento di riporti
2.accoglie con favore il fatto che l'annullamento di riporti dal 2016 al 2017 è ammontato a 148,09EUR, il che corrisponde all'1,44% dell'importo totale riportato e a una diminuzione del 2,07% rispetto al 2016;
Performance
3.apprende dall'Agenzia che nel 2017 essa ha trattato 320 transazioni, compresi contratti, modifiche e notifiche, e ha continuato ad assumersi la responsabilità della politica comune di approvvigionamento nucleare dell'Unione in linea con il suo mandato, al fine di garantire la sicurezza dell'approvvigionamento di materiali nucleari; prende atto dei continui sforzi dell'Agenzia per la diversificazione delle fonti di approvvigionamento;
Politica del personale
4.rileva che l'Agenzia disponeva di 17 dipendenti alla fine del 2017, tutti funzionari della Commissione, su 25 autorizzati dalla tabella dell'organico, come nel 2016;
Altre osservazioni
5.rileva che il Regno Unito ha presentato la sua intenzione di ritirarsi dall'Unione, ivi compreso dall'Euratom; osserva che, a partire dalla data di recesso, il Regno Unito sarà l'unico responsabile del rispetto degli obblighi internazionali che gli incombono in virtù della sua appartenenza all'Agenzia internazionale per l'energia atomica e dei vari trattati e convenzioni internazionali di cui è parte; osserva in particolare che il Regno Unito deve istituire un proprio regime di controllo di sicurezza nucleare e negoziare accordi bilaterali di cooperazione nucleare con i vari paesi attualmente coperti da accordi Euratom; invita l'Agenzia a rimanere al corrente e aggiornata in merito alla situazione e a riferire all'autorità di discarico relativamente a qualsiasi sviluppo al riguardo;
o
o o
6.rinvia, per altre osservazioni di natura orizzontale che accompagnano la decisione di discarico, alla sua risoluzione del ... 2019[11] sulle prestazioni, la gestione finanziaria e il controllo delle agenzie.
INFORMAZIONI SULL'APPROVAZIONEIN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO
Approvazione |
20.2.2019 |
||||
Esito della votazione finale |
+: –: 0: |
21 0 0 |
|||
Membri titolari presenti al momento della votazione finale |
Nedzhmi Ali, Inés Ayala Sender, Zigmantas Balčytis, Dennis de Jong, Tamás Deutsch, Martina Dlabajová, Ingeborg Gräßle, Jean-François Jalkh, Wolf Klinz, Monica Macovei, Georgi Pirinski, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Petri Sarvamaa, Claudia Schmidt, Bart Staes, Marco Valli, Derek Vaughan, Tomáš Zdechovský, Joachim Zeller |
||||
Supplenti presenti al momento della votazione finale |
Karin Kadenbach |
||||
Supplenti (art. 200, par. 2) presenti al momento della votazione finale |
Petra Kammerevert |
||||
VOTAZIONE FINALE PER APPELLO NOMINALEIN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO
21 |
+ |
|
ALDE |
Nedzhmi Ali, Martina Dlabajová, Wolf Klinz |
|
ECR |
Monica Macovei |
|
EFDD |
Marco Valli |
|
ENF |
Jean-François Jalkh |
|
GUE/NGL |
Dennis de Jong |
|
PPE |
Tamás Deutsch, Ingeborg Gräßle, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Petri Sarvamaa, Claudia Schmidt, Tomáš Zdechovský, Joachim Zeller |
|
S&D |
Inés Ayala Sender, Zigmantas Balčytis, Karin Kadenbach, Petra Kammerevert, Georgi Pirinski, Derek Vaughan |
|
VERTS/ALE |
Bart Staes |
|
0 |
- |
|
0 |
0 |
|
Significato dei simboli utilizzati:
+:favorevoli
-:contrari
0:astenuti
- [1] GU C 434 del 30.11.2018, pag. 188.
- [2] GU C 434 del 30.11.2018, pag. 188.
- [3] GU L 298 del 26.10.2012, pag. 1.
- [4] GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
- [5] GU L 41 del 15.2.2008, pag. 15.
- [6] GU C 434 del 30.11.2018, pag. 188.
- [7] GU C 434 del 30.11.2018, pag. 188.
- [8] GU L 298 del 26.10.2012, pag. 1.
- [9] GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
- [10] GU L 41 del 15.2.2008, pag. 15.
- [11]Testi approvati, P8_TA-PROV(2019)0000.