Ϸվ

Interpellanza - G-001001/2022Interpellanza
G-001001/2022

Attacchi alle infrastrutture energetiche critiche

Interpellanza principale con richiesta di risposta scritta  G-001001/2022
alla Commissione
Articolo 139 del regolamento
Nicolaus Fest, Bernhard Zimniok, Gunnar Beck, Markus Buchheit, Gerolf Annemans
a nome del gruppoID

L'attacco ai gasdotti Nord Stream ha messo in evidenza la vulnerabilità delle infrastrutture critiche. Gli attacchi alle infrastrutture possono avere gravi ripercussioni sull'Unione, gli Stati membri e i loro cittadini. Gli attacchi alle infrastrutture energetiche possono danneggiare gravemente l'economia e sconvolgere la vita quotidiana dei cittadini. È evidente che i gasdotti Nord Stream non sono le uniche infrastrutture critiche vulnerabili esposte ad attacchi o ad altre ingerenze straniere.

Il 28 settembre 2022 l'Unione europea ha espresso profonda preoccupazione per i danni ai gasdotti Nord Stream 1 e 2. Ha inoltre dichiarato che sosterrà qualsiasi indagine tesa a fare piena chiarezza su quanto accaduto e sulle relative cause e che adotterà ulteriori misure per aumentare la resilienza dell'UE in materia di sicurezza energetica. Ha aggiunto che qualsiasi perturbazione intenzionale delle infrastrutture energetiche europee è del tutto inaccettabile e che l'UE vi farà fronte in modo unito e risoluto[1].

Ultimo aggiornamento: 14 ottobre 2022
Note legali-Informativa sulla privacy