Un commissario europeo per il benessere degli animali
28.4.2022
Interrogazione con richiesta di risposta orale O-000016/2022
alla Commissione
Articolo 136 del regolamento
Niels Fuglsang (S&D), Sylwia Spurek (Verts/ALE), Petras Auštrevičius (Renew), Manuel Bompard (The Left), Emmanouil Fragkos (ECR), Anja Hazekamp (The Left), Johan Van Overtveldt (ECR), Sirpa Pietikäinen (PPE), Maria Noichl (S&D), Francisco Guerreiro (Verts/ALE), Pascal Durand (Renew), Eleonora Evi (Verts/ALE), Jerzy Buzek (PPE), Tilly Metz (Verts/ALE), Manon Aubry (The Left), Caroline Roose (Verts/ALE), Tanja Fajon (S&D), Saskia Bricmont (Verts/ALE), Isabella Adinolfi (PPE), Alex Agius Saliba (S&D), Alviina Alametsä (Verts/ALE), Anna-Michelle Asimakopoulou (PPE), Margrete Auken (Verts/ALE), Tiziana Beghin (NI), Brando Benifei (S&D), Michael Bloss (Verts/ALE), Anna Bonfrisco (ID), Marc Botenga (The Left), Geert Bourgeois (ECR), Milan Brglez (S&D), Annika Bruna (ID), Martin Buschmann (NI), Fabio Massimo Castaldo (NI), Mohammed Chahim (S&D), Asger Christensen (Renew), Antoni Comín i Oliveres (NI), Andrea Cozzolino (S&D), Josianne Cutajar (S&D), Rosa D'Amato (Verts/ALE), Gwendoline Delbos-Corfield (Verts/ALE), Cyrus Engerer (S&D), Laura Ferrara (NI), Tomasz Frankowski (PPE), Claudia Gamon (Renew), Alexis Georgoulis (The Left), Markéta Gregorová (Verts/ALE), Catherine Griset (ID), Claude Gruffat (Verts/ALE), Sylvie Guillaume (S&D), José Gusmão (The Left), Pär Holmgren (Verts/ALE), Petros Kokkalis (The Left), Stelios Kouloglou (The Left), Alice Kuhnke (Verts/ALE), Stelios Kympouropoulos (PPE), Morten Løkkegaard (Renew), Fulvio Martusciello (PPE), Marisa Matias (The Left), Niklas Nienaß (Verts/ALE), Dimitrios Papadimoulis (The Left), Tsvetelina Penkova (S&D), Kira Marie Peter-Hansen (Verts/ALE), Sabrina Pignedoli (NI), Thijs Reuten (S&D), Manuela Ripa (Verts/ALE), Christel Schaldemose (S&D), Andreas Schieder (S&D), Martin Schirdewan (The Left), Günther Sidl (S&D), Michal Šimečka (Renew), Maria Spyraki (PPE), Vera Tax (S&D), Róża Thun und Hohenstein (Renew), Dragoş Tudorache (Renew), Milan Uhrík (NI), Ernest Urtasun (Verts/ALE), Nikolaj Villumsen (The Left), Marianne Vind (S&D), Petar Vitanov (S&D), Elissavet Vozemberg-Vrionidi (PPE), Thomas Waitz (Verts/ALE), Sarah Wiener (Verts/ALE), Chrysoula Zacharopoulou (Renew), Eugenia Rodríguez Palop (The Left), Manu Pineda (The Left), Idoia Villanueva Ruiz (The Left), Sira Rego (The Left), Ivan Vilibor Sinčić (NI), David Cormand (Verts/ALE), Pierre Larrouturou (S&D), Malte Gallée (Verts/ALE), Marina Kaljurand (S&D), Benoît Lutgen (PPE), Viola Von Cramon-Taubadel (Verts/ALE), Mario Furore (NI), Virginie Joron (ID), François Alfonsi (Verts/ALE), Benoît Biteau (Verts/ALE), Marco Zullo (Renew), Pascal Arimont (PPE), Aurélia Beigneux (ID), Lars Patrick Berg (ECR), Jakop G. Dalunde (Verts/ALE), Sunčana Glavak (PPE), Raphaël Glucksmann (S&D), Elisabetta Gualmini (S&D), Eugen Jurzyca (ECR), Assita Kanko (ECR), Łukasz Kohut (S&D), Georgios Kyrtsos (PPE), Sara Matthieu (Verts/ALE), Vangelis Meimarakis (PPE), Younous Omarjee (The Left), Grace O'Sullivan (Verts/ALE), Alfred Sant (S&D), Mounir Satouri (Verts/ALE), Ivan Štefanec (PPE), Jadwiga Wiśniewska (ECR), Dino Giarrusso (NI), Daniela Rondinelli (NI), Chiara Gemma (NI), Biljana Borzan (S&D), Jytte Guteland (S&D), René Repasi (S&D), Pietro Bartolo (S&D), David Casa (PPE), Ignazio Corrao (Verts/ALE)
L'articolo 13 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea riconosce gli animali quali esseri senzienti. Come è emerso dalle risposte alle indagini Eurobarometro, i cittadini europei hanno a cuore gli animali e auspicano che il loro benessere possa migliorare mediante una legislazione chiara e politiche efficaci, unitamente allo stanziamento di risorse adeguate.
La legislazione dell'UE in materia di benessere degli animali è stata sviluppata dal 1974, ma l'approccio delle istituzioni dell'UE è stato incoerente, il che ha contribuito al problema di un'inadeguata applicazione su diversi fronti.
Il commissario europeo competente per il benessere degli animali dovrebbe acquisire una maggiore influenza e maggiori poteri in seno alle istituzioni dell'UE in tale ambito, la cui importanza è stata chiaramente riconosciuta dall'attuale Commissione.
Oltre 160 000 cittadini dell'UE e più di 170 deputati al Parlamento europeo di tutti i gruppi politici hanno già aderito alla campagna #EUforAnimals per chiedere che sia attribuita maggiore importanza al benessere degli animali mediante l'inserimento esplicito di tale competenza nella denominazione della pertinente direzione generale della Commissione e nella denominazione del commissario competente.
A tale commissario sarebbero dunque conferite competenze in materia di "Salute, sicurezza alimentare e benessere degli animali", il che favorirebbe notevolmente sia il progresso legislativo che la corretta applicazione.
Si tratterebbe di una decisione politica significativa, che comporterebbe una maggiore responsabilità in termini di benessere degli animali in seno alle istituzioni dell'UE e aumenterebbe pertanto la coerenza, l'efficacia e l'impatto dell'elaborazione delle politiche in tale settore.
Uno degli effetti immediati della proposta sarebbe la creazione di una direzione specifica per il benessere degli animali in seno alla direzione generale della Salute e della sicurezza alimentare (DG SANTE) della Commissione, riconoscendone dunque in maniera adeguata la particolare rilevanza.
Intende la Commissione rispondere positivamente a tale proposta? In caso affermativo, quali procedure sono state avviate per attuarla?
Presentazione: 28.4.2022
Scadenza: 29.7.2022