Significato delle abbreviazioni e dei simboli utilizzati
+
approvato
-
respinto
↓
decaduto
R
ritirato
AN
votazione per appello nominale
VE
votazione elettronica
SEC
votazione a scrutinio segreto
vs
votazione per parti separate
vd
votazione distinta
em
emendamento
EC
emendamento di compromesso
PC
parte corrispondente
S
emendamento di soppressione
=
emendamenti identici
§
paragrafo
PRESIDENZA: Christel SCHALDEMOSE Vicepresidente
1.Apertura della seduta
La seduta è aperta alle 09.00.
2.L'aumento dell'intolleranza religiosa in Europa (discussione)
Dichiarazione della Commissione: L'aumento dell'intolleranza religiosa in Europa ()
Margaritis Schinas (vicepresidente della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Javier Zarzalejos, a nome del gruppo PPE, Ana Catarina Mendes, a nome del gruppo S&D, Marieke Ehlers, a nome del gruppo PfE, Guillaume Peltier, a nome del gruppo ECR, Abir Al-Sahlani, a nome del gruppo Renew, Mounir Satouri, a nome del gruppo Verts/ALE, Rima Hassan, a nome del gruppo The Left, Zsuzsanna Borvendég, a nome del gruppo ESN, Dirk Gotink, Evin Incir, che inoltre risponde a una domanda "cartellino blu" di Bogdan Rzońca, Malika Sorel, Joachim Stanisław Brudziński, Per Clausen, Anja Arndt, Luis-Vicențiu Lazarus, Lídia Pereira, Juan Fernando López Aguilar, Annamária Vicsek, Paolo Inselvini, Hans Neuhoff, che inoltre non accetta una domanda "cartellino blu" di Majdouline Sbai, Grzegorz Braun, Željana Zovko, Francisco Assis, Paolo Borchia e Bert-Jan Ruissen.
Le autorità competenti ungheresi hanno trasmesso alla Presidente una richiesta di revoca dell'immunità di Péter Magyar nel quadro di procedimenti giudiziari in Ungheria.
A norma dell'articolo 9, paragrafo 1, del regolamento, la richiesta è deferita alla commissione competente, vale a dire la commissione JURI.
4.Composizione delle commissioni e delle delegazioni
Il gruppo PfE ha comunicato alla Presidente le seguenti decisioni che modificano la composizione delle commissioni e delle delegazioni:
commissione INTA: Christophe Bay
commissione EMPL: Séverine Werbrouck
delegazione per le relazioni con l'Afghanistan: Anna Bryłka
delegazione per le relazioni con i paesi dell'Asia meridionale: Séverine Werbrouck
delegazione alla commissione parlamentare mista UE-Turchia: Christophe Bay
delegazione al comitato parlamentare di stabilizzazione e di associazione UE-Montenegro: Tomasz Buczek
Tali decisioni hanno effetto a decorrere dalla data odierna.
5.Posizione del Consiglio in prima lettura (articolo 64 del regolamento)
Posizione del Consiglio in prima lettura annunciata in conformità all'articolo 64, paragrafo 1, del regolamento:
- Posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'attuazione del cielo unico europeo (rifusione) - Adottata dal Consiglio il 26 settembre 2024 (08311/1/2024 - - C10-0114/2024 - ) deferimento merito: TRAN
Il termine di tre mesi di cui all'articolo 294 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea di cui dispone il Parlamento per adottare la sua posizione inizia quindi a decorrere da domani, 11 ottobre 2024.
PRESIDENZA: Christel SCHALDEMOSE Vicepresidente
6.L'aumento dell'intolleranza religiosa in Europa (seguito della discussione)
Dichiarazione della Commissione: L'aumento dell'intolleranza religiosa in Europa ()
Intervengono Tomáš Zdechovský, Tomáš Kubín, Geadis Geadi, Vangelis Meimarakis, Julien Sanchez, Fernand Kartheiser, che inoltre risponde a una domanda "cartellino blu" di Nicolae Ştefănuță, Isabel Benjumea Benjumea, Anders Vistisen, Şerban Dimitrie Sturdza, Lukas Mandl, Dominik Tarczyński e Ana Miguel Pedro.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Davor Ivo Stier, Vytenis Povilas Andriukaitis, Margarita de la Pisa Carrión, Arkadiusz Mularczyk, Majdouline Sbai, Marcin Sypniewski, Alvise Pérez e Miriam Lexmann.
Interviene Margaritis Schinas (vicepresidente della Commissione).
PRESIDENZA: Martin HOJSÍK Vicepresidente
La discussione è chiusa.
7.Giornata mondiale della salute mentale – Necessità di una strategia globale dell'UE in materia di salute mentale (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Giornata mondiale della salute mentale – Necessità di una strategia globale dell'UE in materia di salute mentale ()
Margaritis Schinas (vicepresidente della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Adam Jarubas, a nome del gruppo PPE, Vytenis Povilas Andriukaitis, a nome del gruppo S&D, Ondřej Knotek, a nome del gruppo PfE, Aurelijus Veryga, a nome del gruppo ECR, Vlad Vasile-Voiculescu, a nome del gruppo Renew, Nicolae Ştefănuță, a nome del gruppo Verts/ALE, Catarina Martins, a nome del gruppo The Left, Christine Anderson, a nome del gruppo ESN, Eleonora Meleti, Estelle Ceulemans, che inoltre risponde a una domanda "cartellino blu" di Alvise Pérez, Viktória Ferenc, Chiara Gemma, Irena Joveva, Tilly Metz, Valentina Palmisano, Ivan David, Kateřina Konečná, Dennis Radtke, Alex Agius Saliba, Margarita de la Pisa Carrión, Mario Mantovani, Veronika Cifrová Ostrihoňová, Ignazio Roberto Marino, Kathleen Funchion, Tomislav Sokol, Heléne Fritzon, Elisabeth Dieringer, Cynthia Ní Mhurchú, Rasmus Andresen, Anthony Smith, András Tivadar Kulja, Alessandra Moretti, Oihane Agirregoitia Martínez, Vicent Marzà Ibáñez, Oliver Schenk, Nicolás González Casares, Ciaran Mullooly, Ewa Kopacz, Romana Jerković, Anna-Maja Henriksson, Elena Nevado del Campo, Johan Danielsson, Giusi Princi, Pierre Jouvet, Thomas Bajada, Marc Angel, Nicola Zingaretti e Victor Negrescu.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Gabriel Mato, Maria Grapini, Michele Picaro, Ana Miranda Paz, João Oliveira e Lukas Sieper.
Interviene Margaritis Schinas.
La discussione è chiusa.
(La seduta è sospesa per pochi istanti)
PRESIDENZA: Christel SCHALDEMOSE Vicepresidente
8.Ripresa della seduta
La seduta è ripresa alle 12.10.
9.Composizione delle commissioni e delle delegazioni
I deputati non iscritti hanno comunicato alla Presidente la seguente decisione che modifica la composizione di una delegazione:
delegazione all'Assemblea parlementare euro-latino americana: Nora Junco García
Tale decisione ha effetto a decorrere dalla data odierna.
⁂
Intervengono Lukas Sieper, Daniel Freund, Abir Al-Sahlani, Manon Aubry e Željana Zovko.
10.Turno di votazioni
Per i risultati dettagliati delle votazioni, si vedano i "Risultati delle votazioni" e i "Risultati delle votazioni per appello nominale".
10.1.Il caso di Bülent Mumay in Turchia (votazione)
François-Xavier Bellamy, per presentare un emendamento orale all'emendamento 1. Il Parlamento non ha accettato di porre in votazione l'emendamento orale, dato che oltre 38 deputati vi si sono opposti.
* * *
Interviene Jeroen Lenaers.
Risultati dettagliati delle votazioni
10.2.I casi degli uiguri ingiustamente incarcerati in Cina, in particolare Ilham Tohti e Gulshan Abbas (votazione)
12.Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
13.Conseguenze dei devastanti incendi boschivi in Amazzonia e importanza dell'Amazzonia per i cambiamenti climatici (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Conseguenze dei devastanti incendi boschivi in Amazzonia e importanza dell'Amazzonia per i cambiamenti climatici ()
Margaritis Schinas (vicepresidente della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Seán Kelly, a nome del gruppo PPE, Nicolás González Casares, a nome del gruppo S&D, Rody Tolassy, a nome del gruppo PfE, Billy Kelleher, a nome del gruppo Renew, Anna Cavazzini, a nome del gruppo Verts/ALE, Anja Hazekamp, a nome del gruppo The Left, Marc Jongen, a nome del gruppo ESN, Virginijus Sinkevičius e Arno Bausemer.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Niels Geuking, Bogdan Rzońca, Majdouline Sbai e Lukas Sieper.
Interviene Margaritis Schinas.
La discussione è chiusa.
14.Approvazione del processo verbale della presente seduta e trasmissione dei testi approvati
Conformemente all'articolo 208, paragrafo 3, del regolamento, il processo verbale della presente seduta sarà sottoposto all'approvazione del Parlamento all'inizio della prossima seduta.
Con l'accordo del Parlamento, i testi approvati nel corso della presente tornata saranno trasmessi sin d'ora ai loro destinatari.
15.Calendario delle prossime sedute
Le prossime sedute si terranno dal 21 ottobre 2024 al 24 ottobre 2024.
16.Chiusura della seduta
La seduta è tolta alle 15.36.
17.Interruzione della sessione
La sessione del Parlamento europeo è interrotta.
Alessandro Chiocchetti
Roberta Metsola
Segretario generale
Presidente
ELENCO DEI DOCUMENTI SULLA BASE DEI QUALI IL PARLAMENTO DISCUTE E SI PRONUNCIA
I.Proposte di risoluzione presentate
Il caso di Bülent Mumay in Turchia
Proposta di risoluzione comune presentata a norma dell'articolo 150, paragrafo 5, e dell'articolo 136, paragrafo 4, del regolamento:
sul caso di Bülent Mumay in Turchia () (RC-B10-0095/2024)(in sostituzione delle proposte di risoluzione B10-0095/2024, B10-0096/2024, B10-0097/2024, B10-0098/2024, B10-0099/2024 e B10-0100/2024) Sebastião Bugalho, Isabel Wiseler-Lima, Michael Gahler, Luděk Niedermayer, Ana Miguel Pedro, Mirosława Nykiel, Marta Wcisło, Vangelis Meimarakis, Danuše Nerudová, Tomáš Zdechovský, Nicolás Pascual De La Parte, Jörgen Warborn, Željana Zovko, Miriam Lexmann, Inese Vaidere a nome del gruppo PPE Yannis Maniatis, Francisco Assis, Nacho Sánchez Amor, Nikos Papandreou a nome del gruppo S&D Rihards Kols, Ondřej Krutílek, Ivaylo Valchev, Assita Kanko, Emmanouil Fragkos, Sebastian Tynkkynen, Waldemar Tomaszewski, Veronika Vrecionová a nome del gruppo ECR Lucia Yar, Petras Auštrevičius, Helmut Brandstätter, Benoit Cassart, Olivier Chastel, Engin Eroglu, Svenja Hahn, Karin Karlsbro, Moritz Körner, Nathalie Loiseau, Jan-Christoph Oetjen, Hilde Vautmans a nome del gruppo Renew Vladimir Prebilič a nome del gruppo Verts/ALE Isabel Serra Sánchez a nome del gruppo The Left
I casi degli uiguri ingiustamente incarcerati in Cina, in particolare Ilham Tohti e Gulshan Abbas
Proposta di risoluzione comune presentata a norma dell'articolo 150, paragrafo 5, e dell'articolo 136, paragrafo 4, del regolamento:
sui casi degli uiguri ingiustamente incarcerati in Cina, in particolare Ilham Tohti e Gulshan Abbas () RC-B10-0101/2024/(REV1) (in sostituzione delle proposte di risoluzione B10-0101/2024, B10-0115/2024, B10-0116/2024, B10-0117/2024 e B10-0118/2024) Sebastião Bugalho, Miriam Lexmann, Michael Gahler, David McAllister, Isabel Wiseler-Lima, Luděk Niedermayer, Ana Miguel Pedro, Mirosława Nykiel, Paulo Cunha, Marta Wcisło, Vangelis Meimarakis, Loránt Vincze, Danuše Nerudová, Rosa Estaràs Ferragut, Tomáš Zdechovský, Jörgen Warborn, Wouter Beke, Nicolás Pascual De La Parte, Željana Zovko, Inese Vaidere a nome del gruppo PPE Yannis Maniatis, Francisco Assis, Raphaël Glucksmann, Pina Picierno a nome del gruppo S&D Joachim Stanisław Brudziński, Adam Bielan, Mariusz Kamiński, Jaak Madison, Reinis Pozņaks, Alexandr Vondra, Jadwiga Wiśniewska, Veronika Vrecionová, Ondřej Krutílek, Michał Dworczyk, Assita Kanko, Alberico Gambino, Carlo Fidanza, Charlie Weimers, Beatrice Timgren, Sebastian Tynkkynen, Roberts Zīle, Waldemar Tomaszewski a nome del gruppo ECR Petras Auštrevičius, Helmut Brandstätter, Benoit Cassart, Olivier Chastel, Engin Eroglu, João Cotrim De Figueiredo, Svenja Hahn, Karin Karlsbro, Moritz Körner, Ilhan Kyuchyuk, Nathalie Loiseau, Urmas Paet, Ana Vasconcelos, Hilde Vautmans, Lucia Yar a nome del gruppo Renew Erik Marquardt, Markéta Gregorová a nome del gruppo Verts/ALE Per Clausen, Rima Hassan, Hanna Gedin, Jonas Sjöstedt, Lukas Sieper
Iraq, in particolare la situazione dei diritti delle donne e la recente proposta di modifica della legge sullo status personale
Proposta di risoluzione comune presentata a norma dell'articolo 150, paragrafo 5, e dell'articolo 136, paragrafo 4, del regolamento:
sull'Iraq, in particolare sulla situazione dei diritti delle donne e la recente proposta di modifica della legge sullo status personale () (RC-B10-0089/2024) (in sostituzione delle proposte di risoluzione B10-0089/2024, B10-0091/2024, B10-0092/2024, B10-0093/2024 e B10-0094/2024) Sebastião Bugalho, Ingeborg Ter Laak, Michael Gahler, David McAllister, Ana Miguel Pedro, Isabel Wiseler-Lima, Luděk Niedermayer, Paulo Cunha, Mirosława Nykiel, Marta Wcisło, Vangelis Meimarakis, Danuše Nerudová, Rosa Estaràs Ferragut, Tomáš Zdechovský, Nicolás Pascual De La Parte, Jörgen Warborn, Wouter Beke, Željana Zovko, Miriam Lexmann, Inese Vaidere, Péter Magyar a nome del gruppo PPE Alex Agius Saliba, Yannis Maniatis, Francisco Assis, Evin Incir, Nicola Zingaretti a nome del gruppo S&D Joachim Stanisław Brudziński, Adam Bielan, Assita Kanko, Alexandr Vondra, Veronika Vrecionová, Ondřej Krutílek, Michał Dworczyk, Ivaylo Valchev, Alberico Gambino, Carlo Fidanza, Emmanouil Fragkos, Sebastian Tynkkynen, Waldemar Tomaszewski a nome del gruppo ECR Abir Al-Sahlani, Petras Auštrevičius, Helmut Brandstätter, Benoit Cassart, Olivier Chastel, Raquel García Hermida-Van Der Walle, Svenja Hahn, Karin Karlsbro, Moritz Körner, Ilhan Kyuchyuk, Nathalie Loiseau, Jan-Christoph Oetjen, Urmas Paet, Hilde Vautmans, Lucia Yar a nome del gruppo Renew Hannah Neumann a nome del gruppo Verts/ALE Per Clausen, Lukas Sieper, Rima Hassan
II.Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti:
1) da altre istituzioni
- Modifica dello statuto della BEI (13182/2024 - C10-0105/2024 - ) deferimento merito: BUDG parere: ECON
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il meccanismo di cooperazione per i prestiti all'Ucraina e fornisce assistenza macrofinanziaria eccezionale all'Ucraina ( - C10-0106/2024 - ) deferimento merito: INTA parere: AFET, BUDG (articolo 58 del regolamento)
- Decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, del protocollo di attuazione dell'accordo di partenariato nel settore della pesca tra la Comunità europea e la Repubblica di Guinea-Bissau (2024-2029) (12475/2024 - C10-0108/2024 - ) deferimento merito: PECH parere: DEVE, BUDG (articolo 58 del regolamento)
- Rinnovo parziale dei membri della Corte dei conti – Candidato BG (14116/2024 - C10-0123/2024 - ) deferimento merito: CONT
2) dai deputati
- Mireia Borrás Pabón, Jorge Buxadé Villalba, Juan Carlos Girauta Vidal, Jorge Martín Frías, Hermann Tertsch e Margarita de la Pisa Carrión. Proposta di risoluzione sugli attacchi alla libertà di espressione, in particolare il caso del Brasile (B10-0056/2024) deferimento merito: AFET parere: LIBE
III.Petizioni
Le petizioni dal n. 1038-24 al n. 1125-24 sono state iscritte nel ruolo generale in data 8 ottobre 2024 e sono state deferite alla commissione competente, conformemente all'articolo 232, paragrafi 9 e 10, del regolamento.
IV.Decisioni di elaborare relazioni di iniziativa
Decisioni di elaborare relazioni di iniziativa (articolo 55 del regolamento)
(A seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 2 ottobre 2024)
commissione BUDG
- Un rinnovato bilancio a lungo termine per l'Unione in un mondo che cambia () (parere: AFET, DEVE, CONT, ECON, EMPL, ENVI, ITRE, IMCO, TRAN, REGI, AGRI, CULT, LIBE, AFCO, FEMM)
commissione CONT
- Controllo delle attività finanziarie della Banca europea per gli investimenti – Relazione annuale 2023 ()
commissione ECON
- Unione bancaria – Relazione annuale 2024 ()
- Banca centrale europea – Relazione annuale 2024 ()
- Attività finanziarie della Banca europea per gli investimenti – Relazione annuale 2024 () (parere: BUDG)
Decisioni di elaborare relazioni di iniziativa (articolo 121 del regolamento)
(A seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 2 ottobre 2024)
commissione FEMM
- Raccomandazione al Consiglio sulle priorità dell'UE in vista della 69a sessione della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione femminile ()
Decisioni di elaborare relazioni di iniziativa (articolo 55 e articolo 238, paragrafo 2, del regolamento)
(A seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 2 ottobre 2024)
commissione PETI
- Attività del Mediatore europeo – Relazione annuale 2023 ()