Ϸվ

Indice
Precedente
Seguente
Testo integrale
Procedura :
Ciclo di vita in Aula
Ciclo dei documenti :

Testi presentati :

RC-B9-0169/2020

Discussioni :

PV18/06/2020-3
CRE18/06/2020-3

Votazioni :

PV19/06/2020-9
PV19/06/2020-12

Testi approvati :

P9_TA(2020)0174

Processo verbale
XML13k
Giovedì 18 giugno 2020-Bruxelles

3.Ripercussioni della crisi della Covid-19 sulla politica estera - La legge della RPC sulla sicurezza nazionale per Hong Kong e la necessità che l'Unione europea difenda l'elevato grado di autonomia di Hong Kong - La risposta dell'UE all'eventuale annessione israeliana di territori della Cisgiordania (discussione)
Resoconto integrale

Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Ripercussioni della crisi della Covid-19 sulla politica estera ()

Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: La legge della RPC sulla sicurezza nazionale per Hong Kong e la necessità che l'Unione europea difenda l'elevato grado di autonomia di Hong Kong ()

Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: La risposta dell'UE all'eventuale annessione israeliana di territori della Cisgiordania ()

Josep Borrell Fontelles (vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza) rende le dichiarazioni.

Ripercussioni della crisi della Covid-19 sulla politica estera

Intervengono David McAllister, a nome del gruppo PPE, Tonino Picula, a nome del gruppo S&D, Malik Azmani, a nome del gruppo Renew, Marco Dreosto, a nome del gruppo ID, Reinhard Bütikofer, a nome del gruppo Verts/ALE, Witold Jan Waszczykowski, a nome del gruppo ECR, Özlem Demirel, a nome del gruppo GUE/NGL, Antoni Comín i Oliveres, non iscritto, Michael Gahler, Udo Bullmann, Hannah Neumann, Radosław Sikorski, Kathleen Van Brempt, Francisco José Millán Mon, Javi López e Alexander Alexandrov Yordanov.

La legge della RPC sulla sicurezza nazionale per Hong Kong e la necessità che l'Unione europea difenda l'elevato grado di autonomia di Hong Kong

Intervengono Miriam Lexmann, a nome del gruppo PPE, Isabel Santos, a nome del gruppo S&D, Hilde Vautmans, a nome del gruppo Renew, Mara Bizzotto, a nome del gruppo ID, Assita Kanko, a nome del gruppo ECR, Idoia Villanueva Ruiz, a nome del gruppo GUE/NGL, Carles Puigdemont i Casamajó, non iscritto, Andrius Kubilius e Mick Wallace.

La risposta dell'UE all'eventuale annessione israeliana di territori della Cisgiordania

Intervengono Antonio López-Istúriz White, a nome del gruppo PPE, Maria Arena, a nome del gruppo S&D, Nathalie Loiseau, a nome del gruppo Renew, Ernest Urtasun, a nome del gruppo Verts/ALE, Paolo Borchia, a nome del gruppo ID, Bert-Jan Ruissen, a nome del gruppo ECR, Manu Pineda, a nome del gruppo GUE/NGL, e Evin Incir.

Interviene Josep Borrell Fontelles.

Proposte di risoluzione presentate, a norma dell'articolo 132, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione su La legge della RPC sulla sicurezza nazionale per Hong Kong e la necessità che l'Unione europea difenda l'elevato grado di autonomia di Hong Kong:

—Hilde Vautmans, Abir Al Sahlani, Petras Auštrevičius, José Ramón Bauzá Díaz, Izaskun Bilbao Barandica, Engin Eroglu, Bernard Guetta, Moritz Körner, Nathalie Loiseau, Javier Nart, Frédérique Ries, María Soraya Rodríguez Ramos, Nicolae Ştefănuță, Marie Pierre Vedrenne e Charles Goerens, a nome del gruppo Renew, sulla legge della RPC sulla sicurezza nazionale per Hong Kong e la necessità che l'UE difenda l'elevato grado di autonomia di Hong Kong () (B9-0169/2020);

—Kati Piri, Evelyne Gebhardt e Tonino Picula, a nome del gruppo S&D, sulla legge della RPC sulla sicurezza nazionale per Hong Kong e la necessità che l'UE difenda l'elevato grado di autonomia di Hong Kong () (B9-0171/2020);

—Reinhard Bütikofer, Anna Cavazzini, Henrike Hahn, Alexandra Geese, Hannah Neumann, Francisco Guerreiro, Niklas Nienaß, Diana Riba i Giner, Alviina Alametsä e Grace O’Sullivan, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla legge della RPC sulla sicurezza nazionale per Hong Kong e la necessità che l'UE difenda l'elevato grado di autonomia di Hong Kong () (B9-0173/2020);

—Harald Vilimsky, Marco Zanni, Jörg Meuthen, Susanna Ceccardi, Lars Patrick Berg, Bernhard Zimniok, Gerolf Annemans, Jaak Madison e Marco Campomenosi, a nome del gruppo ID, sulla legge della RPC sulla sicurezza nazionale per Hong Kong e la necessità che l'UE difenda l'elevato grado di autonomia di Hong Kong () (B9-0174/2020);

—Michael Gahler, Miriam Lexmann e Sandra Kalniete, a nome del gruppo PPE, sulla legge della RPC sulla sicurezza nazionale per Hong Kong e la necessità che l'UE difenda l'elevato grado di autonomia di Hong Kong () (B9-0176/2020);

—Anna Fotyga, Hermann Tertsch, Charlie Weimers, Raffaele Fitto, Bert-Jan Ruissen, Nicola Procaccini, Bogdan Rzońca, Ruža Tomašić e Elżbieta Kruk, a nome del gruppo ECR, sulla legge della RPC sulla sicurezza nazionale a Hong Kong e la necessità che l'UE difenda l'elevato livello di autonomia di Hong Kong () (B9-0181/2020).

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 9 del PV del 19.6.2020 e punto 12 del PV del 19.6.2020

Ultimo aggiornamento: 20 agosto 2021Note legali-Informativa sulla privacy