Su proposta della Presidente e con l' accordo dei gruppi politici, conformemente all'articolo 158, paragrafo 2, del regolamento, è proposta la seguente modifica all'ordine del giorno:
ҾDZì
L'ordine delle discussioni del mattino è invertito. La seduta inizierà con la discussione sull'interrogazione orale concernente l'Adesione dell'Ucraina alla convenzione del 2 luglio 2019 sul riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni straniere in materia civile e commerciale (punto 73 dell'OJ), e proseguirà con la dichiarazione della Commissione su La crisi idrica in Europa (punto 80 dell'OJ).
Il Parlamento accoglie la proposta. L'ordine del giorno è così modificato.
3.Richiesta di revoca dell'immunità
Le autorità competenti lettoni hanno trasmesso alla Presidente una richiesta di revoca dell'immunità di Andris Ameriks e Nils Ušakovs nel quadro di un procedimento penale in corso in Lettonia.
Le autorità competenti greche hanno trasmesso alla Presidente una richiesta di revoca dell'immunità di Ioannis Lagos nel quadro di un procedimento penale in corso in Grecia.
A norma dell'articolo 9, paragrafo 1 del regolamento, le richieste sono deferite alla commissione competente, vale a dire la commissione JURI.
4.Preparazione della riunione del Consiglio europeo del 29 e 30 giugno 2023, in particolare alla luce dei recenti progressi verso la conclusione del Patto sulla migrazione (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Preparazione della riunione del Consiglio europeo del 29 e 30 giugno 2023, in particolare alla luce dei recenti progressi verso la conclusione del Patto sulla migrazione ()
Jessika Roswall (Presidente in carica del Consiglio) e Maroš Šefčovič (Vicepresidente della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Paulo Rangel, a nome del gruppo PPE, Iratxe García Pérez, a nome del gruppo S&D, Malik Azmani, a nome del gruppo Renew, Terry Reintke, a nome del gruppo Verts/ALE, Nicola Procaccini, a nome del gruppo ECR, Marco Zanni, a nome del gruppo ID, Martin Schirdewan, a nome del gruppo The Left, Clara Ponsatí Obiols, non iscritta, Tomas Tobé, Elisabetta Gualmini, Nicola Danti, Jordi Solé, Charlie Weimers, Jean-Paul Garraud, Sira Rego, Jérôme Rivière, Dolors Montserrat, Marek Belka, Hilde Vautmans, Tineke Strik e Patryk Jaki.
PRESIDENZA: Marc ANGEL Vicepresidente
Intervengono Gunnar Beck, Kinga Gál, Luděk Niedermayer, Pedro Marques, Fabienne Keller, Gerolf Annemans, Sabrina Pignedoli, Karlo Ressler, Gabriele Bischoff, che risponde inoltre alla domanda "cartellino blu" di Bogdan Rzońca, Jan-Christoph Oetjen, Angelika Winzig e Alex Agius Saliba.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Elissavet Vozemberg-Vrionidi, Juan Fernando López Aguilar, Beata Kempa, Özlem Demirel, Domènec Ruiz Devesa, Anna Zalewska e Margarida Marques.
Intervengono Maroš Šefčovič e Jessika Roswall.
La discussione è chiusa.
5.La legge elettorale, la commissione investigativa e lo Stato di diritto in Polonia (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: La legge elettorale, la commissione investigativa e lo Stato di diritto in Polonia ()
Jessika Roswall (Presidente in carica del Consiglio) e Didier Reynders (membro della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Jeroen Lenaers, a nome del gruppo PPE, Marek Belka, a nome del gruppo S&D, Róża Thun und Hohenstein, a nome del gruppo Renew, Terry Reintke, a nome del gruppo Verts/ALE, Beata Szydło, a nome del gruppo ECR, Jean-Paul Garraud, a nome del gruppo ID, Konstantinos Arvanitis, a nome del gruppo The Left, e Balázs Hidvéghi, non iscritto.
Intervengono Didier Reynders e Jessika Roswall.
Il Presidente ringrazia la Presidenza svedese del Consiglio per il lavoro svolto.
Le proposte di risoluzione da presentare a norma dell'articolo 132, paragrafo 2, del regolamento saranno notificate successivamente.
La discussione è chiusa.
Votazione: prossima tornata.
(La seduta è sospesa alle 11.14.)
PRESIDENZA: Roberta METSOLA Presidente
6.Ripresa della seduta
La seduta è ripresa alle 11.43.
7.Seduta solenne - Allocuzione di Vjosa Osmani, Presidente della Repubblica del Kosovo
La Presidente apre la seduta solenne in occasione della visita di Vjosa Osmani, Presidente della Repubblica del Kosovo.
Vjosa Osmani pronuncia la sua allocuzione.
(La seduta è sospesa per pochi istanti)
8.Ripresa della seduta
La seduta è ripresa alle 12.26.
9.Benvenuto
La Presidente rivolge, a nome del Parlamento, il benvenuto a Brigitte Macron, madrina del programma francese “TED-i”, e a Emilie e Baptiste, partecipanti al programma.
10.Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato "Risultati delle votazioni", mentre i risultati delle votazioni per appello nominale figurano nell'allegato "Risultati delle votazioni per appello nominale". Essi sono allegati al presente processo verbale e sono disponibili sul sito internet del Parlamento.
10.1.Accordo di partenariato e cooperazione UE/Thailandia***(votazione)
Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione, dell'accordo quadro di partenariato globale e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Regno di Thailandia, dall'altra [11908/2022 - C9-0429/2022 - ] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Andrey Kovatchev (A9-0191/2023)
(Maggioranza dei voti espressi)
PROGETTO DI DECISIONE DEL CONSIGLIO
Approvazione (P9_TA(2023)0231) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
10.2.Accordo di partenariato e cooperazione UE/Thailandia (risoluzione) (votazione)
Relazione recante una proposta di risoluzione non legislativa sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione, dell'accordo quadro di partenariato globale e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Regno di Thailandia, dall'altra [] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Andrey Kovatchev (A9-0193/2023)
(Maggioranza dei voti espressi)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione con votazione unica (P9_TA(2023)0232) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
10.3.Accordo di partenariato e cooperazione UE/Malaysia ***(votazione)
Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione, dell'accordo quadro di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il governo della Malaysia, dall'altra [11714/2022 - C9-0430/2022 - ] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Gheorghe-Vlad Nistor (A9-0190/2023)
(Maggioranza dei voti espressi)
PROGETTO DI DECISIONE DEL CONSIGLIO
Approvazione (P9_TA(2023)0233) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
10.4.Accordo di partenariato e cooperazione UE/Malaysia (risoluzione) (votazione)
Relazione recante una proposta di risoluzione non legislativa sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo quadro di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il governo della Malaysia, dall'altra [] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Gheorghe-Vlad Nistor (A9-0194/2023)
(Maggioranza dei voti espressi)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione con votazione unica (P9_TA(2023)0234) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
10.5.Accordo di partenariato nel settore della pesca UE/Repubblica di Maurizio: attuazione dell'accordo (2022-2026). Protocollo***(votazione)
Raccomandazione concernente la decisione del Consiglio relativa alla conclusione del protocollo di attuazione dell'accordo di partenariato nel settore della pesca tra l'Unione europea e la Repubblica di Maurizio (2022-2026) [12787/2022 - C9-0001/2023 - ] - Commissione per la pesca. Relatore: François-Xavier Bellamy (A9-0196/2023)
(Maggioranza dei voti espressi)
PROGETTO DI DECISIONE DEL CONSIGLIO
Approvazione (P9_TA(2023)0235) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione del protocollo.
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza artificiale (legge sull'intelligenza artificiale) e modifica alcuni atti legislativi dell'Unione [ - C9-0146/2021 - ] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatori: Brando Benifei e Dragoş Tudorache (A9-0188/2023)
(Maggioranza dei voti espressi)
PROPOSTA DELLA COMMISSIONE ed EMENDAMENTI
Approvazione(P9_TA(2023)0236) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)
RICHIESTA DI RINVIO IN COMMISSIONE
Approvazione
Interventi
Prima della votazione, Brando Benifei e Dragoş Tudorache (relatori).
Dopo la votazione sulla proposta della Commission, Dragoş Tudorache (relatore), per chiedere che la question sia rinviata alla commissione competente per l'avvio di negoziati interistituzionali, in conformità dell'articolo 59, paragrafo 4, del regolamento.
10.7.Batterie e rifiuti di batterie ***I(votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che abroga la direttiva 2006/66/CE e modifica il regolamento (UE) 2019/1020 [ - C9-0400/2020 - ] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Achille Variati (A9-0031/2022)
(Maggioranza dei voti espressi)
ACCORDO PROVVISORIO
Approvazione(P9_TA(2023)0237) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)
La prima lettura del Parlamento è così conclusa.
10.8.Garantire la sicurezza alimentare e la resilienza a lungo termine dell'agricoltura dell'UE(votazione)
Relazione "Garantire la sicurezza alimentare e la resilienza a lungo termine dell'agricoltura dell'UE" [] - Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale. Relatrice: Marlene Mortler (A9-0185/2023)
(Maggioranza dei voti espressi)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione (P9_TA(2023)0238) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)
10.9.Tirocini di qualità nell'Unione europea (votazione)
Relazione recante raccomandazioni alla Commissione sui tirocini di qualità nell'Unione europea [] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatrice: Monica Semedo (A9-0186/2023)
(Richiesta la maggioranza dei deputati che compongono il Parlamento per l'approvazione della proposta di risoluzione)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione (P9_TA(2023)0239) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 9)
(La seduta è sospesa alle 12.50.)
PRESIDENZA: Katarina BARLEY Vicepresidente
11.Ripresa della seduta
La seduta è ripresa alle 12.56.
12.Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
13.Maternità surrogata nell'UE – Rischi legati allo sfruttamento e alla commercializzazione (discussione di attualità)
Maternità surrogata nell'UE – Rischi legati allo sfruttamento e alla commercializzazione
Interviene Nicola Procaccini per introdurre la discussione proposta dal gruppo ECR.
Interviene Didier Reynders (membro della Commissione).
Intervengono Nathalie Colin-Oesterlé, a nome del gruppo PPE, Vera Tax, a nome del gruppo S&D, Adrián Vázquez Lázara, a nome del gruppo Renew, Karima Delli, a nome del gruppo Verts/ALE, Margarita de la Pisa Carrión, a nome del gruppo ECR, Mathilde Androuët, a nome del gruppo ID, Eugenia Rodríguez Palop, a nome del gruppo The Left, Tiziana Beghin, non iscritta, Michaela Šojdrová, Carina Ohlsson, Karen Melchior, Jadwiga Wiśniewska, Sandra Pereira, Balázs Hidvéghi, Karlo Ressler, Patrizia Toia, Pierre Karleskind, Vincenzo Sofo, Malin Björk, Miriam Lexmann, Cyrus Engerer, Cristian Terheş, François-Xavier Bellamy, Juan Fernando López Aguilar, Beata Kempa e Bert-Jan Ruissen.
Interviene Didier Reynders.
La discussione è chiusa.
14.Indagine sull'uso di Pegasus e di spyware di sorveglianza equivalenti - Indagine sull'uso di Pegasus e di spyware di sorveglianza equivalenti (progetto di raccomandazione) (discussione)
Relazione dell'indagine sulle denunce di infrazione e di cattiva amministrazione nell'applicazione del diritto dell'Unione per quanto riguarda l'uso di Pegasus e di spyware di sorveglianza equivalenti [] - Commissione d'inchiesta incaricata di esaminare l'uso di Pegasus e di spyware di sorveglianza equivalenti. Relatrice: Sophia in 't Veld (A9-0189/2023)
Progetto di raccomandazione del Parlamento europeo destinata al Consiglio e alla Commissione, presentata in conformità dell'articolo 208, paragrafo 12, del regolamento, in seguito all'esame delle denunce di infrazione e di cattiva amministrazione nell'applicazione del diritto dell'Unione in relazione all'uso di Pegasus e di spyware di sorveglianza equivalenti () (B9-0260/2023)
Sophia in 't Veld illustra la relazione e il progetto di raccomandazione.
Interviene Didier Reynders (membro della Commissione).
PRESIDENZA: Othmar KARAS Vicepresidente
Intervengono Jeroen Lenaers, a nome del gruppo PPE, Hannes Heide, a nome del gruppo S&D, Róża Thun und Hohenstein, a nome del gruppo Renew, Hannah Neumann, a nome del gruppo Verts/ALE, Dominik Tarczyński, a nome del gruppo ECR, Gilles Lebreton, a nome del gruppo ID, Cornelia Ernst, a nome del gruppo The Left, Carles Puigdemont i Casamajó, non iscritto, Vladimír Bilčík, Katarina Barley, Moritz Körner, Saskia Bricmont, Assita Kanko, Georg Mayer, Giorgos Georgiou, Juan Ignacio Zoido Álvarez, che rifiuta inoltre una domanda "cartellino blu" di Diana Riba i Giner, Sándor Rónai, Salima Yenbou, Diana Riba i Giner, Beata Kempa, Thierry Mariani, che risponde inoltre a una domanda "cartellino blu" di Sophia in 't Veld, Stelios Kouloglou, Andrzej Halicki, Juan Fernando López Aguilar, Klemen Grošelj, Gwendoline Delbos-Corfield, Anne-Sophie Pelletier, Henna Virkkunen, Thijs Reuten, Ramona Strugariu, Jordi Solé, Jiří Pospíšil, Łukasz Kohut, Jordi Cañas, Marcel Kolaja, Eugen Tomac, Sylvie Guillaume, Katalin Cseh, Evin Incir, Bart Groothuis, Demetris Papadakis e Ivo Hristov.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Ljudmila Novak, Barry Andrews, Beata Mazurek e Mick Wallace.
15.Fare dell'Europa il luogo in cui investire (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Fare dell'Europa il luogo in cui investire ()
Jessika Roswall (Presidente in carica del Consiglio) e Didier Reynders (membro della Commissione) rendono le dichiarazioni.
PRESIDENZA: Heidi HAUTALA Vicepresidente
Intervengono Andreas Schwab, a nome del gruppo PPE, Alex Agius Saliba, a nome del gruppo S&D, Dita Charanzová, a nome del gruppo Renew, Rasmus Andresen, a nome del gruppo Verts/ALE, Johan Van Overtveldt, a nome del gruppo ECR, Marco Campomenosi, a nome del gruppo ID, Dimitrios Papadimoulis, a nome del gruppo The Left, Mario Furore, non iscritto, Markus Ferber, Paul Tang, Valérie Hayer, Henrike Hahn, Michiel Hoogeveen, Paolo Borchia, Enikő Győri, Lídia Pereira, Christel Schaldemose, Susana Solís Pérez, Michael Bloss, Dorien Rookmaker, Markus Buchheit, Nicolas Bay, Luděk Niedermayer, Margarida Marques, Nicola Danti, Ladislav Ilčić, Krzysztof Hetman, René Repasi, che risponde inoltre alla domanda "cartellino blu" di Bogdan Rzońca, Billy Kelleher, Charlie Weimers, Barbara Thaler, Katarína Roth Neveďalová, Ondřej Kovařík, Andrey Slabakov, Frances Fitzgerald, Leszek Miller, Marie-Pierre Vedrenne, Tomislav Sokol, Antonius Manders, Danuta Maria Hübner, Angelika Winzig, José Manuel Fernandes e Seán Kelly.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Mauri Pekkarinen, Mick Wallace e Clare Daly.
Intervengono Didier Reynders e Jessika Roswall.
La discussione è chiusa.
16.Insegnamenti tratti dai Pandora Papers e da altre rivelazioni (discussione)
Relazione sugli insegnamenti tratti dai Pandora Papers e da altre rivelazioni [] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Niels Fuglsang (A9-0095/2023)
Niels Fuglsang illustra la relazione.
Interviene Didier Reynders (membro della Commissione).
Intervengono Udo Bullmann (relatore per parere della commissione DEVE), Damien Carême (relatore per parere della commissione LIBE), Herbert Dorfmann, a nome del gruppo PPE, Evelyn Regner, a nome del gruppo S&D, Billy Kelleher, a nome del gruppo Renew, Rasmus Andresen, a nome del gruppo Verts/ALE, e Andżelika Anna Możdżanowska, a nome del gruppo ECR.
PRESIDENZA: Evelyn REGNER Vicepresidente
Intervengono France Jamet, a nome del gruppo ID, José Gusmão, a nome del gruppo The Left, Lefteris Nikolaou-Alavanos, non iscritto, Lídia Pereira, Aurore Lalucq, Ramona Strugariu, Claude Gruffat, Pirkko Ruohonen-Lerner, Gunnar Beck, Manon Aubry, Fabio Massimo Castaldo, Frances Fitzgerald, Paul Tang, Konstantinos Arvanitis, Antoni Comín i Oliveres, Stanislav Polčák, Marek Belka, Malin Björk, Marcel de Graaff, Juan Fernando López Aguilar e Marc Botenga.
Interviene con la procedura "catch the eye" Mick Wallace.
17.Attuazione e realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (discussione)
Relazione sull'attuazione e la realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile [] - Commissione per lo sviluppo - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatori: Udo Bullmann e Petros Kokkalis (A9-0213/2023)
Udo Bullmann e Petros Kokkalis illustrano la relazione.
Interviene Didier Reynders (membro della Commissione).
Intervengono Frances Fitzgerald, a nome del gruppo PPE, Marc Angel, a nome del gruppo S&D, Barry Andrews, a nome del gruppo Renew, Malte Gallée, a nome del gruppo Verts/ALE, Beata Kempa, a nome del gruppo ECR, Dominique Bilde, a nome del gruppo ID, Miguel Urbán Crespo, a nome del gruppo The Left, Heléne Fritzon, Max Orville, Grace O'Sullivan, Robert Roos, Tomas Tobé, Cyrus Engerer, Charles Goerens, Saskia Bricmont, Jorge Buxadé Villalba, Seán Kelly, Mercedes Bresso, Stéphane Bijoux, Pär Holmgren, Jessica Polfjärd, Sara Cerdas e Irena Joveva.
PRESIDENZA: Ewa KOPACZ Vicepresidente
Intervengono Francisco Guerreiro, Dace Melbārde, Carlos Zorrinho, Christophe Clergeau, Robert Hajšel e Ilan De Basso.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Mick Wallace e Clare Daly.
Intervengono Didier Reynders, Udo Bullmann e Petros Kokkalis.
18.Estensione del mandato dell'EPPO per quanto riguarda il reato di violazione delle misure restrittive dell'Unione (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale O-000022/2023 presentata da Juan Fernando López Aguilar, a nome della commissione LIBE, al Consiglio: Estensione del mandato della Procura europea per quanto riguarda il reato di violazione delle misure restrittive dell'Unione (B9-0023/2023)
Interrogazione con richiesta di risposta orale O-000023/2023 presentata da Juan Fernando López Aguilar, a nome della commissione LIBE, alla Commissione: Estensione del mandato della Procura europea per quanto riguarda il reato di violazione delle misure restrittive dell'Unione (B9-0024/2023)
Juan Fernando López Aguilar svolge le interrogazioni.
Jessika Roswall (Presidente in carica del Consiglio) e Didier Reynders (membro della Commissione) rispondono alle interrogazioni.
Intervengono Leopoldo López Gil, a nome del gruppo PPE, Thijs Reuten, a nome del gruppo S&D, Sophia in 't Veld, a nome del gruppo Renew, Saskia Bricmont, a nome del gruppo Verts/ALE, Clare Daly, a nome del gruppo The Left, Ivan Vilibor Sinčić, non iscritto, Andrzej Halicki, Isabel García Muñoz, Vlad Gheorghe e Tomáš Zdechovský.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Francisco José Millán Mon, Mick Wallace e Jiří Pospíšil.
Intervengono Didier Reynders e Jessika Roswall (la Presidente ringrazia la Presidenza svedese del Consiglio per il lavoro svolto).
La discussione è chiusa.
19.Discussioni su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (discussione)
Michaela Šojdrová, Thijs Reuten, Petras Auštrevičius e Sergey Lagodinsky illustrano le proposte di risoluzione dei loro gruppi.
Intervengono Liudas Mažylis, a nome del gruppo PPE, Evin Incir, a nome del gruppo S&D, Karin Karlsbro, a nome del gruppo Renew, Eugen Tomac e Ivars Ijabs.
Interviene Kadri Simson (membro della Commissione).
Tomáš Zdechovský, Carlos Zorrinho, Pierrette Herzberger-Fofana, Ryszard Czarnecki e Miguel Urbán Crespo illustrano le proposte di risoluzione dei loro gruppi.
Intervengono Stanislav Polčák, a nome del gruppo PPE, Hannes Heide, a nome del gruppo S&D, Assita Kanko, a nome del gruppo ECR, Thierry Mariani, a nome del gruppo ID, Pietro Bartolo, Patricia Chagnon e Carina Ohlsson.
Interviene con la procedura "catch the eye" Jiří Pospíšil.
Interviene Kadri Simson (membro della Commissione).
Relazione Brando Benifei e Dragoş Tudorache - A9-0188/2023 Eugen Tomac, Michaela Šojdrová, Jiří Pospíšil, Mick Wallace, Stanislav Polčák
Relazione Achille Variati - A9-0031/2022 Michaela Šojdrová, Jiří Pospíšil, Stanislav Polčák
Relazione Marlene Mortler - A9-0185/2023 Eugen Tomac, Michaela Šojdrová, Mick Wallace, Clare Daly, Stanislav Polčák
Relazione Monica Semedo - A9-0186/2023 Eugen Tomac, Jiří Pospíšil
Dichiarazioni di voto scritte
Le dichiarazioni di voto scritte, a norma dell'articolo 194 del regolamento, sono pubblicate sulla pagina dei deputati sul sito del Parlamento.
21.Ordine del giorno della prossima seduta
L'ordine del giorno della prossima seduta è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 749.449/OJ).
22.Approvazione del processo verbale della presente seduta
Conformemente all'articolo 202, paragrafo 3, del regolamento, il processo verbale della presente seduta sarà trasmesso al Parlamento per approvazione all'inizio della parte pomeridiana della prossima seduta.
23.Chiusura della seduta
La seduta è tolta alle 21.27.
Alessandro Chiocchetti
Rainer Wieland
Segretario generale
Vicepresidente
ELENCO DEI DOCUMENTI SULLA BASE DEI QUALI IL PARLAMENTO DISCUTE E SI PRONUNCIA
1.Discussioni su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (comunicazione delle proposte di risoluzione presentate)
I seguenti deputati o gruppi politici hanno chiesto che sia tenuta una discussione, in conformità dell'articolo 144 del regolamento, per le seguenti proposte di risoluzione:
I.Tortura e perseguimento penale dei minori ucraini Tihran Ohannisian e Mykyta Khanhanov da parte della Federazione russa ()
- Marisa Matias, a nome del gruppo The Left, sulla tortura e il perseguimento penale dei minori ucraini Tihran Ohannisian e Mykyta Khanhanov da parte della Federazione russa (B9-0268/2023);
- Sergey Lagodinsky, Ignazio Corrao, Gwendoline Delbos Corfield, Francisco Guerreiro, Malte Gallée, Viola von Cramon Taubadel, Hannah Neumann, Nicolae Ştefănuță, Heidi Hautala, Alice Kuhnke, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla tortura e il perseguimento penale dei minori ucraini Tihran Ohannisian e Mykyta Khanhanov da parte della Federazione russa(B9-0269/2023);
- Pedro Marques, Tonino Picula, Evin Incir, Thijs Reuten, a nome del gruppo S&D, sulla tortura e il perseguimento penale dei minori ucraini Tihran Ohannisian e Mykyta Khanhanov da parte della Federazione russa (B9-0284/2023);
- Petras Auštrevičius, Malik Azmani, José Ramón Bauzá Díaz, Nicola Beer, Izaskun Bilbao Barandica, Dita Charanzová, Olivier Chastel, Katalin Cseh, Vlad Gheorghe, Klemen Grošelj, Bernard Guetta, Karin Karlsbro, Moritz Körner, Ilhan Kyuchyuk, Nathalie Loiseau, Javier Nart, Urmas Paet, Frédérique Ries, María Soraya Rodríguez Ramos, Michal Šimečka, Ramona Strugariu, Dragoş Tudorache, Hilde Vautmans, a nome del gruppo Renew, sulla tortura e il perseguimento penale dei minori ucraini Tihran Ohannisian e Mykyta Khanhanov da parte della Federazione russa (B9-0285/2023);
- Anna Fotyga, Karol Karski, Angel Dzhambazki, Ryszard Czarnecki, Jadwiga Wiśniewska, Witold Jan Waszczykowski, Roberts Zīle, Assita Kanko, Zbigniew Kuźmiuk, Beata Mazurek, Tomasz Piotr Poręba, Veronika Vrecionová, Alexandr Vondra, Dominik Tarczyński, Jacek Saryusz Wolski, Adam Bielan, Charlie Weimers, Joachim Stanisław Brudziński, Waldemar Tomaszewski, Eugen Jurzyca, Denis Nesci, Bogdan Rzońca, Elżbieta Rafalska, Carlo Fidanza, Elżbieta Kruk, a nome del gruppo ECR, sulla tortura e il perseguimento penale dei minori ucraini Tihran Ohannisian e Mykyta Khanhanov da parte della Federazione russa (B9-0288/2023);
- Željana Zovko, Michaela Šojdrová, David Lega, Antonio López Istúriz White, Sandra Kalniete, Isabel Wiseler Lima, Miriam Lexmann, Vladimír Bilčík, Vangelis Meimarakis, Radosław Sikorski, Ewa Kopacz, Tomáš Zdechovský, Eugen Tomac, Liudas Mažylis, Jiří Pospíšil, José Manuel Fernandes, a nome del gruppo PPE, sulla tortura e il perseguimento penale dei minori ucraini Tihran Ohannisian e Mykyta Khanhanov da parte della Federazione russa (B9-0290/2023).
II.Situazione umanitaria in Sudan, in particolare la morte di bambini isolati a causa dei combattimenti ()
- Miguel Urbán Crespo, a nome del gruppo The Left, sulla Situazione umanitaria in Sudan, in particolare la morte di bambini isolati a causa dei combattimenti (B9-0271/2023);
- Pierrette Herzberger Fofana, Hannah Neumann, Viola von Cramon-Taubadel, Bronis Ropė, Francisco Guerreiro, Jordi Solé, Mounir Satouri, Ignazio Corrao, Malte Gallée, Katrin Langensiepen, Nicolae Ştefănuță, Heidi Hautala, Erik Marquardt, Alviina Alametsä, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla Situazione umanitaria in Sudan, in particolare la morte di bambini isolati a causa dei combattimenti (B9-0291/2023);
- Pedro Marques, Carlos Zorrinho, Evin Incir, a nome del gruppo S&D, sulla Situazione umanitaria in Sudan, in particolare la morte di bambini isolati a causa dei combattimenti (B9-0292/2023);
- Javier Nart, Petras Auštrevičius, Malik Azmani, José Ramón Bauzá Díaz, Nicola Beer, Izaskun Bilbao Barandica, Dita Charanzová, Olivier Chastel, Katalin Cseh, Klemen Grošelj, Bernard Guetta, Moritz Körner, Ilhan Kyuchyuk, Nathalie Loiseau, Urmas Paet, Frédérique Ries, María Soraya Rodríguez Ramos, Michal Šimečka, Ramona Strugariu, Dragoş Tudorache, Hilde Vautmans, a nome del gruppo Renew, sulla Situazione umanitaria in Sudan, in particolare la morte di bambini isolati a causa dei combattimenti (B9-0293/2023);
- Anna Fotyga, Karol Karski, Angel Dzhambazki, Ryszard Czarnecki, Witold Jan Waszczykowski, Dominik Tarczyński, Eugen Jurzyca, Veronika Vrecionová, Joachim Stanisław Brudziński, Alexandr Vondra, Assita Kanko, Adam Bielan, Denis Nesci, Bogdan Rzońca, Elżbieta Rafalska, Waldemar Tomaszewski, Carlo Fidanza, Elżbieta Kruk, a nome del gruppo ECR, sulla Situazione umanitaria in Sudan, in particolare la morte di bambini isolati a causa dei combattimenti (B9-0294/2023);
- Željana Zovko, Tomáš Zdechovský, Miriam Lexmann, Michaela Šojdrová, David Lega, Antonio López-Istúriz White, Isabel Wiseler-Lima, Vladimír Bilčík, Vangelis Meimarakis, Radosław Sikorski, José Manuel Fernandes, Ioan-Rareş Bogdan, Eugen Tomac, Jiří Pospíšil, a nome del gruppo PPE, sulla Situazione umanitaria in Sudan, in particolare la morte di bambini isolati a causa dei combattimenti (B9-0295/2023).
III.Deterioramento delle libertà fondamentali a Hong Kong, in particolare il caso di Jimmy Lai ()
- Reinhard Bütikofer, Jordi Solé, Hannah Neumann, Henrike Hahn, Bronis Ropė, Francisco Guerreiro, Ignazio Corrao, Malte Gallée, Nicolae Ştefănuță, Heidi Hautala, Viola von Cramon Taubadel, Alviina Alametsä, a nome del gruppo Verts/ALE, sul Deterioramento delle libertà fondamentali a Hong Kong, in particolare il caso di Jimmy Lai (B9-0276/2023);
- Pedro Marques, Isabel Santos, René Repasi, Evin Incir, a nome del gruppo S&D, sul Deterioramento delle libertà fondamentali a Hong Kong, in particolare il caso di Jimmy Lai (B9-0282/2023);
- Georgios Kyrtsos, Petras Auštrevičius, Malik Azmani, Nicola Beer, Izaskun Bilbao Barandica, Dita Charanzová, Olivier Chastel, Katalin Cseh, Klemen Grošelj, Bernard Guetta, Moritz Körner, Ilhan Kyuchyuk, Nathalie Loiseau, Karen Melchior, Javier Nart, Urmas Paet, Frédérique Ries, María Soraya Rodríguez Ramos, Michal Šimečka, Ramona Strugariu, Dragoş Tudorache, Hilde Vautmans, Marie Pierre Vedrenne, Salima Yenbou, a nome del gruppo Renew, sul Deterioramento delle libertà fondamentali a Hong Kong, in particolare il caso di Jimmy Lai (B9-0286/2023);
- Anna Fotyga, Angel Dzhambazki, Charlie Weimers, Veronika Vrecionová, Assita Kanko, Joachim Stanisław Brudziński, Witold Jan Waszczykowski, Eugen Jurzyca, Jadwiga Wiśniewska, Zbigniew Kuźmiuk, Denis Nesci, Adam Bielan, Waldemar Tomaszewski, Hermann Tertsch, Carlo Fidanza, Elżbieta Kruk, a nome del gruppo ECR, sul Deterioramento delle libertà fondamentali a Hong Kong, in particolare il caso di Jimmy Lai (B9-0287/2023);
- Željana Zovko, Miriam Lexmann, Michaela Šojdrová, David Lega, Antonio López-Istúriz White, Isabel Wiseler-Lima, Vladimír Bilčík, Vangelis Meimarakis, Radosław Sikorski, Tomáš Zdechovský, José Manuel Fernandes, Jiří Pospíšil, a nome del gruppo PPE, sul Deterioramento delle libertà fondamentali a Hong Kong, in particolare il caso di Jimmy Lai (B9-0289/2023).
Il tempo di parola sarà ripartito in conformità dell'articolo 171 del regolamento.
2.Misure di esecuzione (articolo 112 del regolamento)
Progetti di misure di esecuzione che rientrano nella procedura di regolamentazione con controllo trasmessi al Parlamento
- Regolamento della Commissione che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la categoria di alimenti 17 e l'uso degli additivi alimentari negli integratori alimentari (D056202/03 - - termine: 5 agosto 2023) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e l'allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 della Commissione per quanto riguarda l'additivo alimentare tartrato di stearile (E 483) (D089305/03 - - termine: 9 agosto 2023) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e l'allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 della Commissione per quanto riguarda l'uso dell'aceto tamponato come conservante e regolatore dell'acidità (D089495/03 - - termine: 9 agosto 2023) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e l'allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 della Commissione per quanto riguarda gli additivi alimentari nitriti (E 249-250) e nitrati (E 251-252) (D089496/03 - - termine: 2 agosto 2023) deferimento merito: ENVI
3.Atti delegati(articolo 111, paragrafo 2, del regolamento)
Progetti di atti delegati trasmessi al Parlamento
- Regolamento delegato della Commissione che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/33 per quanto riguarda alcune disposizioni sulle denominazioni di origine protette e sulle indicazioni geografiche protette dei vini e sulla presentazione delle indicazioni obbligatorie dei prodotti vitivinicoli nonché norme specifiche relative all'indicazione e alla designazione degli ingredienti dei prodotti vitivinicoli e il regolamento delegato (UE) 2018/273 per quanto riguarda la certificazione dei prodotti vitivinicoli importati (C(2023)03257 - )
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 30 maggio 2023
deferimento merito: AGRI
- Regolamento delegato della Commissione che integra la direttiva (UE) 2019/2034 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano la misurazione dei rischi o degli elementi di rischio non coperti o non sufficientemente coperti dai requisiti di fondi propri di cui alle parti tre e quattro del regolamento (UE) 2019/2033 e le metriche qualitative indicative per gli importi dei fondi propri aggiuntivi (C(2023)03282 - )
Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 25 maggio 2023
deferimento merito: ECON
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (CE) n. 1069/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la determinazione dei punti finali nella catena di fabbricazione di determinati fertilizzanti organici e ammendanti (C(2023)03366 - )
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 30 maggio 2023
deferimento merito: ENVI
- Regolamento delegato della Commissione che modifica l'allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'inclusione dell'acido perfluoroesansolfonico (PFHxS), dei suoi sali e dei composti a esso correlati (C(2023)03387 - )
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 30 maggio 2023
deferimento merito: ENVI
- Regolamento delegato della Commissione recante rettifica del regolamento delegato (UE) 2017/118 che stabilisce misure di conservazione nel settore della pesca per la protezione dell'ambiente marino nel Mare del Nord (C(2023)03467 - )
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 1 giugno 2023
deferimento merito: PECH
- Regolamento delegato della Commissione recante modifica del regolamento (UE) 2019/631 del Parlamento europeo e del Consiglio che definisce i livelli di prestazione in materia di emissioni di CO2 delle autovetture nuove e dei veicoli commerciali leggeri nuovi (C(2023)03501 - )
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 5 giugno 2023
deferimento merito: ENVI
- Regolamento delegato della Commissione sulla metodologia per determinare la quota di biocarburanti e di biogas per il trasporto derivanti da biomassa trattata con combustibili fossili in un processo comune (C(2023)03513 - )
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 5 giugno 2023
deferimento merito: ITRE parere: ENVI (articolo 57 del regolamento)
Progetto di atto delegato per il quale il termine di obiezione è stato prorogato
- Regolamento delegato della Commissione recante modifica del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme dettagliate per la produzione di sale marino biologico e altri sali biologici utilizzati per alimenti e mangimi C(2023)02781 -
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 2 maggio 2023
Proroga del termine di obiezione: 2 mesi, su richiesta del Parlamento
deferimento merito: AGRI
4.Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti:
1) da altre istituzioni
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 08/2023 - Sezione III - Commissione (N9-0030/2023 - C9-0195/2023 - 2023/2071(GBD)) deferimento merito: BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti n. INF 1/2023 - Sezione VI - Comitato economico e sociale europeo (N9-0033/2023 - C9-0201/2023 - 2023/2088(GBD)) deferimento merito: BUDG
2) dalle commissioni parlamentari
- Relazione sulla composizione del Parlamento europeo () - commissione AFCO - Relatori: Loránt Vincze, Sandro Gozi (A9-0214/2023)
5.Storni di stanziamenti e decisioni di bilancio
A norma dell'articolo 29 del regolamento finanziario, la commissione per i bilanci ha deciso di approvare lo storno di stanziamenti V/AB-01/T/23 - Sezione V - Corte dei conti europea.