In che modo l'UE promuove le energie rinnovabili

L'energia è la principale fonte di emissioni di gas a effetto serra nell'UE. Scopri come l'UE vuole aumentare le energie rinnovabili e decarbonizzare il settore.

L'energia è responsabile per più di tre quarti delle emissioni di gas ad effetto serra dell'UE. All'interno di questo comparto vi sono la produzione di elettricità, il riscaldamento e il trasporto - tutti settori essenziali per la vita di tutti i giorni. L'aumento delle energie rinnovabili è la chiave per ridurre le emissioni nel settore e raggiungere entro il 2050 gli ambiziosi obiettivi per la neutralità climatica.

Per i Paesi dell'UE, lo sviluppo delle energie rinnovabili è anche un modo per ridurre la dipendenza dall'importazione di energia e di rimanere esposti alle interruzioni delle forniture che possono incidere sui prezzi.

In parallelo, l'UE è al lavoro su alcune misure per favorire il risparmio energetico.

Scoprite di più sull'azione dell'UE per ridurre le emissioni.

Aumentare gli obiettivi UE per l'uso di energie rinnovabili.


Più del 20% dell'energia consumata nell'UE proviene da risorse rinnovabili. Dal 2004 questo è raddopiato. Lo scorso limite del 32% entro il 2030 è stato rivisto a settembre 2023, quando il Parlamento ha approvato un nuovo obiettivo del 42.5% di energie rinnovabili entro il 2030. I Paesi UE sono invitati a puntare a quota 45%.

Nel 2022 la ha raggiunto il 23%, facendo registrare un aumento rispetto al 21.8% del 2021.

Scoprite di più sugli obiettivi per le energie rinnovabili nell'UE.

Procedure semplificate per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili.


Nel contesto del conflitto in Ucraina e per fronteggiare la dipendenza dai combustibili fossili russi, a dicembre il Parlamento ha votato misure aggiuntive per accelerare la quota di rinnovabili nell'UE.

Gli eurodeputati hanno chiesto di accelerare il rilascio dei permessi per gli impianti di energia rinnovabile nuovi o adattati, compresi i pannelli solari e i mulini a vento.


I nuovi impianti nelle "aree di accelerazione delle rinnovabili" (designate da ogni Stato membro) dovrebbero consentire di ottenere i permessi entro 9 mesi, e ogni Paese dell'UE dovrà indicare la propria capacità di installazione delle rinnovabili a un ritmo più veloce. Il principio del "silenzio positivo" si applicherebbe ai casi in cui l'autorità competente non risponde entro la scadenza, mentre una mancata risposta sarebbe considerata come un'approvazione.


I nuovi impianti, al di fuori di queste aree, dovrebbero ricevere l'approvazione entro un massimo di 18 mesi, mentre il processo necessario per gli impianti esistenti, non dovrebbe superare i 6 mesi.
Le aree di accelerazione delle rinnovabili designate dai Paesi dell'UE dovranno evitare o comunque tentare di ridurre qualsiasi impatto ambientale negativo. Dovrebbero essere esclusi inoltre i siti protetti come quelli di Natura 2000, i parchi e le riserve naturali, le rotte migratorie degli animali. I deputati vogliono che i cittadini siano coinvolti nelle decisioni riguardanti l'installazione degli impianti e la designazione delle aree rinnovabili.


I deputati hanno anche votato per rendere obbligatorio il rilascio dei permessi per l'installazione di impianti solari sugli edifici entro un mese (per gli impianti più piccoli, al di sotto dei 50kW, sarebbe sufficiente una semplice procedura di notifica)per i Paesi dell'UE. Gli eurodeputati hanno scelto di esentare l'installazione di impianti solari dall'obbligo una valutazione di impatto ambientale. Il processo di rilascio di un permesso per l'installazione di pompe di calore non dovrà superare un mese di tempo.

La scommessa sull'idrogeno rinnovabile

Quando l'idrogeno viene impiegato come fonte di energia, questo non emette gas ad effetto serra, ciò significa che tale risorsa potrebbe contribuire alla decarbonizzazione in quei settori in cui ridurre le emissioni di Co2 è più complicato. Si stima che l'idrogeno potrebbe fornire dal 20 al 50% del fabbisogno europeo nei trasporti e tra il 5 e il 20% nel settore industriale entro il 2050.

Tuttavia, ai fini della sostenibilità, la produzione dell'idrogeno deve avvenire per mezzo di energia elettrica. Gli eurodeputati hanno insistito sull'importanza di una chiara distinzione tra idrogeno rinnovabile e a basse emissioni, nonché sulla graduale eliminazione dell'idrogeno ricavato dai combustibili fossili.

Nei piani per l'aggiornamento delle regole sulle rinnovabili UE, gli eurodeputati invocano un aumento dell'idrogeno insieme alla semplificazione del sistema per garantirne l'origine.


Promuovere le energie rinnovabili offshore


Al momento, l'eolico è l'unico tipo di risorsa rinnovabile utilizzata su scala commerciale, tuttavia l'UE sta analizzando le altre possibilità in termini di risorse, quali ad esempio l'energia delle maree e delle onde, l'energia solare galleggiante e le alghe per i biocarburanti.

La Commissione europea ha proposto una strategia a livello UE per . Soltanto in termini di capacità eolica offshore, si passerebbe dagli attuali 12 GW a 300 GW entro il 2050. Il Parlamento definirà la propria posizione in seguito.


La scelta dei carburanti alternativi


Poiché a livello europeo il trasporto su strada rappresenta circa un quinto delle emissioni di carbonio, l'UE vuole sostituire i combustibili fossili con combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio. Ad esempio, i combustibili rinnovabili includono combustibili da biomassa e biocarburanti, combustibili sintetici e paraffinici, compresa l'ammoniaca, prodotti da energia rinnovabile.

Inoltre, il passaggio a veicoli a emissioni zero deve andare di pari passo con un'infrastruttura completa di stazioni di ricarica e rifornimento.

Nel luglio 2023, il Parlamento europeo ha ratificato nuovi criteri per migliorare l'accessibilità delle stazioni di ricarica e rifornimento in tutta Europa.

il Parlamento ha adottato la propria posizione sulle norme relative alle infrastrutture necessarie per rendere le stazioni di ricarica e di rifornimento più accessibili attraverso l'Europa.

È previsto inoltre che lungo le principali arterie stradali dell'UE entro il 2026, ci saranno stazioni di ricarica elettrica per auto ogni 60 chilometri e, entro il 2028, ogni 120 km ci saranno stazioni di ricarica per camion e autobus.

In October 2022, Ϸվ adopted its position on the rules concerning the necessary infrastructure to make recharging and refuelling stations more accessible across Europe. Entro il 2026 gli eurodeputati vogliono che sulle principali strade dell'UE vi siano zone di ricarica per auto elettriche e zone di ricarica per camion e autobus almeno ogni 60 chilometri.

Scoprite di più sui carburanti alternativi



Finanziare le infrastrutture energetiche ecologiche

L'UE ha rivisto le proprie norme sul finanziamento dei progetti di infrastrutture energetiche transfrontaliere, al fine di raggiungere i propri obiettivi climatici. Le nuove norme mirano a eliminare gradualmente i finanziamenti dell'UE per i progetti sul gas naturale e reindirizzare i fondi verso le infrastrutture per l'idrogeno e la cattura e lo stoccaggio del carbonio.

Le norme sono entrate in vigore nel giugno 2022. Gli eurodeputati hanno spinto con successo per più progetti di energia rinnovabile offshore e per facilitare la loro integrazione nelle reti dell'UE. Tutti i nuovi progetti infrastrutturali devono contribuire agli obiettivi climatici dell'UE per il 2030 e il 2050, ponendo effettivamente fine al sostegno dell'UE alle infrastrutture basate sui combustibili fossili.


Maggiori informazioni sul finanziamento delle infrastrutture energetiche transfrontaliere


Garantire una transizione equa per tutti


Per sostenere le famiglie vulnerabili e le piccole imprese durante la transizione energetica, nel 2026 l'UE istituirà il Fondo sociale per il clima, con un budget stimato di 86,7 miliardi di euro.

Il Fondo aiuterà nel passaggio alle energie rinnovabili e includerà misure per ridurre le tasse e le spese sull'energia, incentivi per il rinnovamento degli edifici, il car-sharing e lo sviluppo di un mercato dell'usato per i veicoli elettrici. Il Parlamento sta negoziando con i governi dell'UE sul fondo.

Nell'aprile 2023 il Parlamento ha adottato il testo dell'accordo del dicembre 2022 con i paesi dell'UE. Adesso dovrà essere approvato dal Consiglio per poter entrare in vigore.

Maggiori informazioni sul Fondo sociale per il clima

Condividi questo articolo su: