Briefing 
 

Mobilità militare nell’UE: garantire il trasferimento senza ostacoli di truppe 

Mercoledì, i deputati discuteranno l’adeguatezza delle infrastrutture di trasporto transfrontaliere dell'UE, alla luce della minaccia rappresentata dalla guerra russa contro l'Ucraina.

Con l’adozione della riforma delle norme sulla rete transeuropea dei trasporti nel 2024, i deputati avevano già chiesto ai governi dell’UE di tenere conto delle esigenze militari (quali il peso o le dimensioni dei trasporti militari) nella costruzione o nell’ammodernamento delle infrastrutture di trasporto che si sovrappongono alle reti militari, per garantire il trasferimento senza ostacoli di truppe ed equipaggiamenti.

C’è infatti preoccupazione per gli ostacoli amministrativi che complicano il movimento delle truppe attraverso le frontiere e per la mancanza di finanziamenti adeguati per migliorare strade, ponti, tunnel e ferrovie affinché possano garantire il doppio utilizzo. Anche la Corte dei conti UE ha segnalato .

Nel dibattito di mercoledì pomeriggio con il Consiglio e la Commissione, i deputati esamineranno il recente , in cui la Commissione indica la mobilità militare come un elemento essenziale per la sicurezza e la difesa europea e si impegna a presentare proposte concrete entro la fine del 2025.


Dibattito: mercoledì 2 aprile pomeriggio

Procedura: dibattito con Consiglio e Commissione, senza risoluzione