2001 - 2010

Fondata per preservare la memoria della repressione di massa sotto Stalin, Memorial sostiene il rispetto dei diritti umani e protegge le vittime delle violazioni dei diritti umani in Russia e negli Stati dell’ex Unione Sovietica.

Laureato in psicologia, giornalista e dissidente politico, Guillermo Fariñas ha condotto una serie di scioperi della fame per promuovere un cambiamento politico pacifico e la libertà di espressione a Cuba.

Rischiando la vita per il suo attivismo, Hu Jia ha richiamato l'attenzione del mondo sul massacro di piazza Tienanmen, le questioni relative all'AIDS e le violazioni dei diritti umani in Cina.

L'avvocato sudanese Salih Mahmoud Mohamed Osman difende coloro che sono stati arbitrariamente arrestati, torturati e sottoposti ad abusi da parte delle autorità, sebbene sia stato egli stesso incarcerato.

Leader del Movimento per la libertà che fa parte dell'opposizione democratica in Bielorussia, Aljaksandr Milinkevič ha denunciato i reati contro la democrazia e i diritti umani del regime bielorusso.

Nonostante la costante repressione, le Damas de Blanco (Donne in bianco), chiamate anche semplicemente Damas, organizzano ogni settimana manifestazioni pacifiche di protesta in cui chiedono la democrazia e la liberazione dei dissidenti politici a Cuba.

Avvocata in diritti umani, Hauwa Ibrahim difende le donne e i bambini condannati dai tribunali della sharia in Nigeria. Sostiene l'istruzione per le ragazze come fondamento di una società pacifica.

Reporter senza frontiere (Reporters Sans Frontières – RSF) è una ONG internazionale che si batte per la libertà d'informazione e la libertà di espressione difendendo nel contempo i giornalisti perseguitati in tutto il mondo.

L'Associazione bielorussa dei giornalisti (BAJ) è stata fondata nel 1995 per proteggere tutti i giornalisti che lavorano sotto la minaccia di vessazioni, intimidazioni e persecuzioni.

In veste di Segretario generale, Kofi Annan ha operato affinché l’ONU rafforzasse i legami con la società civile nel perseguire i suoi obiettivi di pace, giustizia e diritti umani.

Fondatore del progetto Varela, Oswaldo Payá ha combattuto per i diritti civili, libere elezioni pluraliste, la liberazione dei prigionieri politici e la riforma economica e sociale a Cuba.

Il leader civile e religioso Mons. Zacarias Kamwenho ha ispirato il popolo angolano a difendere i propri diritti e ha svolto un ruolo cruciale nel processo di pace che ha portato alla fine della guerra civile nel paese.

Nonostante la detenzione, la censura e la perdita di suo figlio, Izzat Ghazzawi ha coraggiosamente promosso la causa del dialogo pacifico e del partenariato tra israeliani e palestinesi.

Docente universitaria e scrittrice, Nurit Peled-Elhanan si adopera per cambiare le opinioni della società israeliana nei confronti della Palestina. I suoi scritti promuovono la tolleranza, la diversità e il diritto all’istruzione.
Contatti
60 rue Wiertz / Wiertzstraat 60
B-1047 - Bruxelles/Brussels
Belgium