Revisione del bilancio a lungo termine: l'UE pianifica l'azione a sostegno dell'Ucraina per i prossimi anni
L'attuale contesto geopolitico ha messo a dura prova le risorse del bilancio pluriennale, tuttavia l'UE sta compiendo progressi significativi per affrontare efficacemente queste sfide.
Che cos'è il bilancio a lungo termine dell’UE?
Il bilancio a lungo termine dell’UE, noto anche come quadro finanziario pluriennale (QFP), è il piano finanziario settennale che determina le risorse allocate per le diverse priorità quali il sostegno a agricoltori, regioni, imprese, studenti e ricercatori. Nel 2023 è stato rivisto per valutare le modifiche necessarie, adesso il Parlamento e il Consiglio hanno concordato delle modifiche al bilancio a lungo termine.
Il bilancio a lungo termine fissa i limiti della spesa annuale dell’UE e il quadro attuale copre il periodo 2021-2027.In considerazione della sua lunga durata, nel 2023 ha revisione per verificare la necessità di eventuali cambiamenti.
Scoprite di più sul bilancio a lungo termine dell’UE.
Perché il bilancio a lungo termine dell’UE è stato rivisto e aggiornato
Dalla ratifica dell'attuale bilancio, avvenuta a fine 2020, l'UE si è vista costretta ad affrontare molteplici sfide impreviste.
La guerra in Ucraina ha sconvolto l'equilibrio geopolitico europeo.
L’UE ha inviato aiuti finanziari e umanitari e ha accettato di aumentare la produzione di munizioni e missili per l’Ucraina. Inoltre, milioni di rifugiati ucraini hanno cercato protezione nei paesi dell’UE.
L’aumento dei tassi di interesse, avviato dalle banche centrali per arginare l’inflazione, ha portato a un aumento sostanziale degli oneri finanziari dell’UE legati al piano di ripresa post-Covid.
Altre sfide che l’UE deve affrontare includono i persistenti flussi migratori e la necessità di garantire l’autonomia dell’UE nei settori critici.
Revisione intermedia del bilancio a lungo termine dell'UE
Ìý
Ecco alcune delle principali modifiche apportate al bilancio:
-
Un totale di €50 miliardi a sostegno dell'Ucraina (inclusi prestiti per €33 miliardi e sovvenzioni per €17 miliardi).
-
Per la migrazione e le questioni esterne, la revisione del bilancio assegna €2 miliardi aggiuntivi per la gestione della migrazione e delle frontiere, e €3,1 miliardi per le iniziative dell'UE nelle regioni vicine e in tutto il mondo. Saranno inoltre ridistribuiti €4,5 miliardi da altri programmi di politica esterna dell'UE.
-
Sono stati riservati ulteriori €3,5 miliardi per affrontare problemi imprevisti fino al 2027. Un totale di €1,5 miliardi in nuovi fondi sono destinati agli investimenti nella difesa.
Alcuni fondi per le nuove priorità sono stati aggiunti extra, mentre altri sono stati riallocati da programmi esistenti.
Fasi legislative
Ìý
Le decisioni sul bilancio a lungo termine vengono prese all'unanimità dai Capi di Stato e di Governo dell'UE nel Consiglio europeo, a seguito del consenso da parte del Parlamento. In termini pratici, i rappresentanti del Consiglio e del Parlamento negoziano e raggiungono un accordo. Nel febbraio 2024 il suddetto accordo è stato finalizzato.
Nel febbraio 2024, il Parlamento ha formalmente approvato le modifiche al bilancio per dare il suo consenso alle modifiche del bilancio e successivamente, a seguito della ratifica finale del Consiglio, le modifiche sono state messe in atto.