Vincitori del Premio europeo Carlo Magno della gioventù 2024
Scopri i vincitori nazionali del Premio Carlo Magno della gioventù, che ha premiato giovani di età compresa tra 16 e 30 anni che lavorano su progetti dell'UE.
Ogni anno il Parlamento europeo insieme alla Fondazione Internazionale del Premio Carlo Magno di Aquisgrana assegnano a progetti di giovani con una forte dimensione europea il Premio europeo Carlo Magno della gioventù.
Dal 2008, sono stati 5866 i progetti a competer per il Premio.
Ecco chi sono i .
Il progetto vincitore per l'Italia è stato
Il premio
I primi tre progetti, selezionati tra i 27 proposti dalle giurie nazionali in ciascun Paese dell'UE, saranno premiati rispettivamente con:
- € 7.500 per il primo classificato
- € 5.000 per il secondo
- € 2.500 per il terzo.
I rappresentanti dei 27 progetti nazionali vincitori, saranno invitati a partecipare alla cerimonia di premiazione che si terrà il 7 maggio 2024 presso la città di Aquisgrana in Germania.
Le regole
Per poter partecipare i progetti devono soddisfare i seguenti criteri:
- Favorire la comprensione a livello europeo e internazionale
- Promuovere lo sviluppo di un senso comune di identità e integrazione europea
- Servire da modello per i giovani che vivono in Europa
- Offrire esempi pratici di europei che vivono insieme come una comunità
Scoprite di più all'interno della
In caso di ulteriori questioni potete scrivere all'indirizzo mail youth@ep.europa.eu
Calendario
- 20 marzo 2024: annuncio dei vincitori nazionali
- 7 maggio 2024: annuncio dei vincitori europei e cerimonia di premiazione ad Aquisgrana
Premio Carlo Magno della gioventù 2023
Nel 2023, il primo premio è stato assegnato al progetto belga Ailem - un'applicazione linguistica ideata specificatamente per rifugiati e richiedenti asilo, sviluppata in collaborazione con loro. L'applicazione include frasi utili, storie e giochi per l'apprendimento della lingua, nonché modi di dire per connettersi con altri utenti e punta a superare gli equivoci interculturali e i divari tra i rifugiati e il loro paese ospitante.
Scoprite di più nel nostro articolo.
Social media
Partecipate alla discussione sui social media utilizzando l'hashtag #ECYP2024.