Ϸվ

Relazione - A10-0027/2025Relazione
A10-0027/2025

RACCOMANDAZIONEconcernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla firma, a nome dell'Unione europea, di un accordo tra l'Unione europea e la Bosnia‑Erzegovina sulla cooperazione tra l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust) e le autorità della Bosnia‑Erzegovina competenti per la cooperazione giudiziaria in materia penale

7.3.2025-(13622/2024 – C10‑0165/2024 – )-***

Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni
Relatore: Jaroslav Bžoch

ʰdzܰ:
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento:
A10-0027/2025
Testi presentati :
A10-0027/2025
Discussioni :
Testi approvati :

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO

sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla firma, a nome dell'Unione europea, di un accordo tra l'Unione europea e la Bosnia-Erzegovina sulla cooperazione tra l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust) e le autorità della Bosnia-Erzegovina competenti per la cooperazione giudiziaria in materia penale

(13622/2024 – C10‑0165/2024 – )

(Approvazione)

Il Parlamento europeo,

visto il progetto di decisione del Consiglio (13622/2024),

visto il progetto di accordo tra l'Unione europea e la Bosnia-Erzegovina sulla cooperazione tra l'agenzia dell'Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust) e le autorità della Bosnia-Erzegovina competenti per la cooperazione giudiziaria in materia penale (13241/2024),

vista la richiesta di approvazione presentata dal Consiglio a norma degli articoli 47, 52, paragrafo 1, 56, paragrafo 2 e dell'articolo 218, paragrafo 6, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (C10‑0165/2024),

visti l'articolo 107, paragrafi 1 e 4, e l'articolo 117, paragrafo 7, del suo regolamento,

vista la raccomandazione della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (A10‑0027/2025),

1.dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo;

2.incarica la sua Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri e alle autorità della Bosnia-Erzegovina.


MOTIVAZIONE

Eurojust collabora con le autorità nazionali per combattere una molteplicità di reati transfrontalieri gravi e complessi, quali il terrorismo, la criminalità informatica, la tratta di esseri umani, il traffico di stupefacenti e il traffico di migranti. In un mondo moderno in rapida evoluzione, confrontato a minacce emergenti ma anche persistenti, la sicurezza dei nostri cittadini è fondamentale. Dobbiamo utilizzare tutti gli strumenti a nostra disposizione per far sì che la nostra società sia protetta dai pericoli posti da coloro che infrangono le nostre leggi. La cooperazione in materia penale e una risposta giudiziaria coordinata alle crescenti minacce consentono agli Stati membri di essere sempre un passo avanti rispetto ai criminali e alla criminalità organizzata.

L'obiettivo dell'accordo in oggetto è rafforzare la cooperazione giudiziaria tra Eurojust e le autorità competenti della Bosnia-Erzegovina al fine di combattere più efficacemente le forme gravi di criminalità, che molto spesso sono di natura transnazionale e si estendono ai paesi al di fuori dell'Unione europea. L'accordo consentirà il trasferimento di dati personali tra Eurojust e le autorità competenti della Bosnia-Erzegovina, al fine di sostenere e rafforzare l'azione delle autorità competenti nelle indagini e nel perseguimento delle forme gravi di criminalità, in particolare la criminalità organizzata e il terrorismo.

Allo stesso tempo, assicurerà garanzie adeguate per quanto riguarda la vita privata e la protezione dei dati personali.

La conclusione dell'accordo in oggetto apporterà un valore aggiunto nel garantire un'Europa più sicura per i nostri cittadini.


ALLEGATO: ENTITÀ O PERSONEDA CUI IL RELATORE HA RICEVUTO CONTRIBUTI

Il relatore dichiara, sotto la sua esclusiva responsabilità, di non aver ricevuto alcun contributo da entità o persone da menzionare nel presente allegato in virtù dell'allegato I, articolo 8, del regolamento.


PROCEDURA DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO

Titolo

Conclusione, a nome dell’Unione europea, di un accordo tra l’Unione europea e la Bosnia-Erzegovina sulla cooperazione tra l’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust) e le autorità della Bosnia-Erzegovina competenti per la cooperazione giudiziaria in materia penale

Riferimenti

13622/2024 – C10-0165/2024 –

Consultazione o richiesta di approvazione

31.10.2024

Commissione(i) competente(i) per il merito

LIBE

Relatori

Nomina

Jaroslav Bžoch

21.11.2024

Esame in commissione

17.2.2025

Approvazione

6.3.2025

Esito della votazione finale

+:

–:

0:

65

0

3

Membri titolari presenti al momento della votazione finale

Magdalena Adamowicz, Abir Al-Sahlani, Giuseppe Antoci, Jaume Asens Llodrà, Malik Azmani, Ioan-Rareş Bogdan, Krzysztof Brejza, Saskia Bricmont, Jaroslav Bžoch, Caterina Chinnici, Veronika Cifrová Ostrihoňová, Lena Düpont, Marieke Ehlers, Raquel García Hermida-Van Der Walle, Evin Incir, Paolo Inselvini, Irena Joveva, Erik Kaliňák, Marina Kaljurand, Assita Kanko, Fabienne Keller, Fabrice Leggeri, Jeroen Lenaers, Juan Fernando López Aguilar, Lukas Mandl, Erik Marquardt, Michael McNamara, Ana Catarina Mendes, Matjaž Nemec, Ana Miguel Pedro, Ilaria Salis, Birgit Sippel, Cecilia Strada, Georgiana Teodorescu, Alice Teodorescu Måwe, Tomas Tobé, Milan Uhrík, Tom Vandendriessche, Kristian Vigenin, Sophie Wilmès, Isabel Wiseler-Lima, Alessandro Zan, Javier Zarzalejos, Tomáš Zdechovský

Supplenti presenti al momento della votazione finale

Konstantinos Arvanitis, Joachim Stanisław Brudziński, David Casa, Monika Hohlmeier, Dolors Montserrat, Javier Moreno Sánchez, Jan-Christoph Oetjen, Gaetano Pedulla’, Karlo Ressler, Thijs Reuten, Sandro Ruotolo, Oliver Schenk, Alexander Sell, Sebastian Tynkkynen, Matthieu Valet, Roberto Vannacci, Maciej Wąsik

Deputati di cui all’art. 216, par. 7, del regolamento presenti al momento della votazione finale

Angéline Furet, Dirk Gotink, Ondřej Knotek, Andrey Kovatchev, Tomáš Kubín, Mounir Satouri, Carla Tavares

Deposito

10.3.2025


VOTAZIONE FINALE PER APPELLO NOMINALEDA PARTE DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO

65

+

ECR

Joachim Stanisław Brudziński, Paolo Inselvini, Assita Kanko, Georgiana Teodorescu, Sebastian Tynkkynen, Maciej Wąsik

NI

Erik Kaliňák

PPE

Magdalena Adamowicz, Ioan-Rareş Bogdan, Krzysztof Brejza, David Casa, Caterina Chinnici, Lena Düpont, Dirk Gotink, Monika Hohlmeier, Andrey Kovatchev, Jeroen Lenaers, Lukas Mandl, Dolors Montserrat, Ana Miguel Pedro, Karlo Ressler, Oliver Schenk, Alice Teodorescu Måwe, Tomas Tobé, Isabel Wiseler-Lima, Javier Zarzalejos, Tomáš Zdechovský

PfE

Jaroslav Bžoch, Marieke Ehlers, Angéline Furet, Ondřej Knotek, Tomáš Kubín, Fabrice Leggeri, Matthieu Valet, Tom Vandendriessche, Roberto Vannacci

Renew

Abir Al-Sahlani, Malik Azmani, Veronika Cifrová Ostrihoňová, Raquel García Hermida-Van Der Walle, Irena Joveva, Fabienne Keller, Michael McNamara, Jan-Christoph Oetjen, Sophie Wilmès

S&D

Evin Incir, Marina Kaljurand, Juan Fernando López Aguilar, Ana Catarina Mendes, Javier Moreno Sánchez, Matjaž Nemec, Thijs Reuten, Sandro Ruotolo, Birgit Sippel, Cecilia Strada, Carla Tavares, Kristian Vigenin, Alessandro Zan

The Left

Giuseppe Antoci, Konstantinos Arvanitis, Gaetano Pedulla'

Verts/ALE

Jaume Asens Llodrà, Saskia Bricmont, Erik Marquardt, Mounir Satouri

0

-

3

0

ESN

Alexander Sell, Milan Uhrík

The Left

Ilaria Salis

Significato dei simboli utilizzati:

+:favorevoli

-:contrari

0:astenuti

Ultimo aggiornamento: 25 marzo 2025
Note legali-Informativa sulla privacy