Il ruolo di TikTok nelle elezioni presidenziali in Romania
5.12.2024
Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-002794/2024
alla Commissione
Articolo 144 del regolamento
Alexandra Geese (Verts/ALE), Nicolae Ştefănuță (Verts/ALE), Sebastião Bugalho (PPE), Anna Cavazzini (Verts/ALE), Pierre Jouvet (S&D), Merja Kyllönen (The Left), Michael Bloss (Verts/ALE), David Cormand (Verts/ALE), Axel Voss (PPE), Klára Dobrev (S&D), Maria Grapini (S&D), Kim Van Sparrentak (Verts/ALE), Estelle Ceulemans (S&D), Pascal Arimont (PPE), Jutta Paulus (Verts/ALE), Reinier Van Lanschot (Verts/ALE), Saskia Bricmont (Verts/ALE), Eugen Tomac (Renew), Dirk Gotink (PPE), Wouter Beke (PPE), Olivier Chastel (Renew), Benoit Cassart (Renew), Sandro Gozi (Renew), Hannah Neumann (Verts/ALE), Stéphanie Yon-Courtin (Renew), Manuela Ripa (PPE), Markéta Gregorová (Verts/ALE), Virginijus Sinkevičius (Verts/ALE), Katarina Barley (S&D), Hanna Gedin (The Left), Birgit Sippel (S&D), Laura Ballarín Cereza (S&D), Siegfried Mureşan (PPE), Michal Wiezik (Renew), Lucia Yar (Renew), Murielle Laurent (S&D), Alex Agius Saliba (S&D)
Il 24 novembre 2024 il politico di estrema destra Călin Georgescu ha vinto il primo turno delle elezioni presidenziali in Romania. La sua è stata descritta dai media come "una vittoria su TikTok". Sorgono pertanto dubbi circa la conformità di tale piattaforma al regolamento sui servizi digitali.
In particolare, nella relazione di valutazione dei rischi sistemici elaborata da TikTok non sono stati menzionati elementi che sono invece stati osservati prima delle elezioni, quali comportamenti coordinati e non autentici volti a influenzare i sistemi di raccomandazione, contenuti di natura politica diffusi da account dedicati all'intrattenimento e il fatto che alcuni influencer hanno ricevuto un compenso per promuovere messaggi politici, ma sono stati invitati a non rendere pubblica tale informazione. Inoltre, non sono stati rimossi contenuti illegali connessi alla promozione di figure storiche fasciste.
Infine, sembrano essere state ignorate alcune misure che figurano negli orientamenti sull'attenuazione dei rischi sistemici per i processi elettorali, quali l'individuazione e l'interruzione della manipolazione dei servizi, l'adattamento dei processi di moderazione dei contenuti e dei sistemi algoritmici, la prevenzione dell'uso improprio dei sistemi pubblicitari e la garanzia che gli utenti possano verificare se i contenuti contengono pubblicità politica.
- 1.Qualora la Commissione conduca un'indagine in merito alla questione, su quali tipologie di violazione intende concentrarsi?
- 2.Intende la Commissione avviare un'indagine, a norma dell'articolo 34 del regolamento (UE) 2022/2065 (regolamento sui servizi digitali), in relazione ai meccanismi che comportano sistematicamente una diffusione più rapida della disinformazione rispetto all'informazione, dal momento che tali meccanismi costituiscono un rischio sistemico per il dibattito pubblico e le elezioni?
Presentazione: 5.12.2024