Industrie ad alta intensità energetica
19.3.2025
Interrogazione con richiesta di risposta orale O-000010/2025
alla Commissione
Articolo 142 del regolamento
Giorgio Gori, Wouter Beke, Jana Nagyová, Mariateresa Vivaldini, Brigitte van den Berg, Benedetta Scuderi
a nome della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia
Le industrie ad alta intensità energetica sono la spina dorsale dell'economia europea e svolgono un ruolo chiave nella creazione di posti di lavoro, in particolare nelle zone e nelle regioni in cui sono concentrate. Sono fondamentali per rafforzare l'autonomia strategica e la competitività dell'UE e per portare avanti la decarbonizzazione della nostra economia, come indicato nel patto per l'industria pulita. Le industrie ad alta intensità energetica si trovano attualmente ad affrontare importanti sfide, come i prezzi elevati e volatili dell'energia, la complessa transizione verso processi produttivi puliti ed efficienti, gli oneri amministrativi superflui, la mancanza di investimenti pubblici e privati adeguati, le dipendenze dell'UE e il suo accesso limitato alle materie prime primarie e secondarie, unitamente alla mancanza di un'economia circolare funzionante, alla concorrenza sleale da parte di paesi terzi e all'impatto della transizione sulle regioni e sui lavoratori in tutta l'UE.
- 1.Quali ulteriori azioni sta valutando la Commissione per attuare l'assetto del mercato dell'energia elettrica, in particolare per promuovere accordi di compravendita di energia elettrica e contratti bidirezionali per differenza, come pure per attuare misure urgenti volte ad affrontare gli ostacoli esistenti? Intende la Commissione anticipare al 2025 l'analisi dei mercati a breve termine per valutare ulteriori modalità per dissociare i prezzi dei combustibili fossili dai prezzi dell'energia elettrica, anche con l'obiettivo di promuovere contratti a lungo termine in linea con l'assetto del mercato dell'energia elettrica e il piano d'azione per l'energia a prezzi accessibili, e di trasferire il costo accessibile delle fonti energetiche rinnovabili ai consumatori di energia, in particolare alle industrie ad alta intensità energetica? Come intende la Commissione migliorare la trasparenza dei mercati dell'energia e dell'anidride carbonica?
- 2.In che modo intende la Commissione aumentare gli investimenti pubblici e privati nella decarbonizzazione delle industrie ad alta intensità energetica nel breve periodo? Intende la Commissione valutare la possibilità di aumentare i finanziamenti nel prossimo quadro finanziario pluriennale e sviluppare misure specifiche destinate alle industrie ad alta intensità energetica, comprese le PMI?
- 3.In che modo l'atto legislativo sull'accelerazione della decarbonizzazione industriale semplificherà e favorirà la decarbonizzazione delle industrie ad alta intensità energetica, anche accelerando la procedura di rilascio delle autorizzazioni?
- 4.Quali misure concrete intende la Commissione adottare per rendere il riciclaggio dei rifiuti di materie prime critiche all'interno dell'UE più attraente rispetto all'esportazione, data la sua importanza dal punto di vista economico e ambientale? Ciò ridurrebbe la dipendenza dell'UE dai fornitori esterni e aumenterebbe l'efficienza delle risorse e la disponibilità, in termini sia quantitativi che qualitativi, di materie prime secondarie come i rottami metallici e d'acciaio, essenziali per la decarbonizzazione della nostra industria.
- 5.Quali misure concrete intende la Commissione adottare per monitorare tempestivamente l'efficacia del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere, tenendo conto dell'impatto della progressiva eliminazione, in parallelo, delle quote a titolo gratuito del sistema di scambio di quote di emissione, nonché per attuare soluzioni per gli esportatori dell'UE ed evitare qualsiasi forma di pratica di elusione in modo da garantire condizioni di parità, in particolare per le industrie ad alta intensità energetica?
- 6.Che tipo di soluzione permanente sta valutando la Commissione per affrontare con urgenza le sovraccapacità strutturali sovvenzionate, che pongono le nostre industrie in una situazione di svantaggio competitivo?
- 7.Intende la Commissione formulare raccomandazioni per vincolare i finanziamenti pubblici che sostengono l'anticipazione e la gestione del cambiamento e la transizione industriale all'impegno di salvaguardare l'occupazione e le condizioni di lavoro nell'UE ed evitare la delocalizzazione?
Presentazione: 19.3.2025
Scadenza: 20.6.2025