Vecchie sfide e nuove pratiche commerciali nel mercato interno
8.4.2025
Interrogazione con richiesta di risposta orale O-000012/2025
alla Commissione
Articolo 142 del regolamento
Anna Cavazzini
a nome della commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori
Il Parlamento sottolinea il ruolo centrale che il mercato unico svolge nella promozione dell'integrazione economica europea, facilitando la libera circolazione delle merci, dei servizi, dei capitali e delle persone. Nonostante i risultati positivi, sono necessarie riforme mirate e pragmatiche per via degli ostacoli persistenti e delle nuove sfide. Tra queste ultime figurano, tra l'altro: la frammentazione del mercato, gli elevati oneri amministrativi e costi di conformità, l'applicazione incoerente del diritto dell'UE e la mancanza di risorse assegnate a tal fine, gli ostacoli ingiustificati alla libera circolazione delle merci e dei servizi, le pressioni esercitate sull'accesso ai beni pubblici essenziali e le carenze di investimenti nell'innovazione digitale e nell'adattamento ambientale che aumentano le disuguaglianze economiche all'interno dell'UE. La rapida espansione delle piattaforme digitali e del commercio elettronico ha introdotto nuove dinamiche di mercato. L'evoluzione delle tendenze nel commercio elettronico globale e la ristrutturazione delle catene di approvvigionamento esercitano un'ulteriore pressione sui controlli doganali, sulla vigilanza del mercato e sulle autorità di protezione dei consumatori, rendendo necessario un rafforzamento del mercato unico. Affrontare tali questioni è essenziale per garantire condizioni di parità, rafforzare la competitività, salvaguardare la protezione dei consumatori e preservare l'integrità del mercato unico.
- 1.In che modo la prossima nuova strategia per il mercato unico affronterà i rischi per l'integrità del mercato unico causati dalle tensioni geopolitiche, dai cambiamenti climatici, dalle sfide per la competitività dell'UE e dalle disparità economiche?
- 2.Quali riforme specifiche prevede la Commissione per ridurre la frammentazione del mercato e gli oneri amministrativi in alcuni settori specifici? Prevede proposte mirate per migliorare la coerenza dell'applicazione del diritto dell'UE in tutti gli Stati membri, anche attraverso un quadro semplificato e armonizzato?
- 3.Si è registrata una maggiore consapevolezza riguardo ai casi in cui la qualità o quantità di beni e servizi diminuisce, mentre i prezzi rimangono invariati o aumentano. In che modo intende la Commissione valutare la portata e le cause alla base di tali pratiche ed esaminare misure adeguate per migliorare la trasparenza e la consapevolezza dei consumatori? Inoltre, come intende la Commissione indagare sulle cause dei diversi livelli di inflazione dei beni essenziali e degli aumenti dei prezzi al consumo osservati in alcuni Stati membri?
- 4.In che modo il regolamento sui mercati digitali e il regolamento sui servizi digitali incideranno sulle dinamiche delle nuove pratiche commerciali all'interno del mercato unico e quali misure dovrebbero essere adottate per rafforzare ulteriormente la protezione dei consumatori online, garantendo nel contempo la semplificazione e la coerenza della legislazione digitale dell'UE?
- 5.Quali riforme specifiche prevede la Commissione per migliorare la fornitura di servizi transfrontalieri e la mobilità dei lavoratori, e in quali settori ritiene che sia necessario allineare i quadri giuridici frammentati degli Stati membri a tale riguardo?
- 6.In che modo intende la Commissione semplificare gli obblighi di comunicazione che riguardano le imprese europee, in particolare le piccole e medie imprese?
Presentazione: 8.4.2025
Scadenza: 9.7.2025