Come seguire i lavori del Parlamento: dalle commissioni alla Plenaria
I servizi del Parlamento mettono a disposizione un'ampia gamma di strumenti e servizi d'informazione per seguire più facilmente i lavori delle commissioni e le sessioni plenarie.
Seguire le sessioni plenarie
Il Parlamento si riunisce ogni anno per dodici sessioni plenarie a Strasburgo e diverse mini-sessioni a Bruxelles. Ecco il calendario del PE per il 2025.
Nella settimana prima di ogni tornata a Strasburgo, il servizio stampa del Parlamento pubblica una newsletter sui principali temi all'ordine del giorno. Alle 11:00 del venerdì precedente alla sessione plenaria, i portavoce dei gruppi parlamentari tengono inoltre un briefing nella sala stampa Anna Politkovskaya a Bruxelles. Alle 16:30 del lunedì di sessione, nella sala stampa Daphne Caruana Galizia a Strasburgo, ha luogo un briefing “ultimo minuto”. I leader dei gruppi politici incontrano i giornalisti nella sala stampa di Strasburgo il martedì. Il calendario delle conferenze stampa è disponibile qui. Tutti i briefing sono I giornalisti possono anche intervenire a distanza.
Il servizio stampa pubblica una newsletter anche prima di ogni mini-sessione a Bruxelles e i portavoce del Parlamento incontrano i giornalisti per illustrare i principali temi all'ordine del giorno della plenaria.
Durante le sessioni plenarie, il servizio stampa pubblica avvisi e comunicati stampa, alcuni dei quali tradotti in tutte le lingue dell'Unione europea, sulla pagina web della sala stampa del Parlamento. Per ricevere la newsletter con i briefing, gli avvisi e i comunicati stampa via e-mail, è possibile .
Durante la tornata, gli addetti stampa sono reperibili nella sala stampa del Parlamento prima del voto in Plenaria per illustrare il risultato delle votazioni. Possono essere contattati via email o per telefono a seconda della lingua e dell'ambito politico.
L'account del servizio stampa del Parlamento su X ( e su Blusky (@press.europarl.europa.eu) fornisce le informazioni più aggiornate sulla sessione. Le commissioni hanno inoltre che pubblicano informazioni utili e aggiornamenti sui rispettivi ambiti politici.
Sono disponibili a questo link una serie di dati su tutte le sessioni plenarie di pâssate legislature, compresa la durata, il numero di procedure legislative e non legislative approvate, gli emendamenti presentati per sessione e il numero di voti.
Documenti ufficiali e informazioni di base
La pagina web della Plenaria del Parlamento contiene l'ordine del giorno, i testi e gli emendamenti, il calendario delle votazioni, le liste di voto e i risultati delle votazioni, nonché lo della tornata, con l'interpretazione in tutte le lingue ufficiali dell'UE. In alternativa, le sessioni possono essere seguite anche attraverso la Europe by Satellite.
Prima della sessione, i servizi parlamentari preparano del materiale di base sugli argomenti in discussione e in votazione. Il Servizio Ricerca del Parlamento europeo redige note informative sulle proposte legislative che saranno votate, mentre sulla pagina delle tematiche del Parlamento sono pubblicati articoli su temi di attualità, interviste con i deputati responsabili e anche infografiche. Il mette a disposizione ulteriore materiale fotografico e video da scaricare gratuitamente.
Ogni proposta legislativa viene registrata nel database dell' , che è disponibile al pubblico in inglese e francese. Vi sono conservati i documenti di ciascuna fase della procedura e i nomi dei deputati responsabili di un determinato atto legislativo in Parlamento. Un altro strumento utile per seguire i progetti di legge è il calendario dell'iter legislativo.
Le informazioni sul modo in cui le decisioni dell'UE apportano benefici a cittadini e regioni si possono trovare alla pagina . Grafici, diagrammi, podcast, tabelle e mappe con dati statistici organizzati per argomento sono disponibili alla pagina del Servizio Ricerca del Parlamento europeo.
Seguire le discussioni e le votazioni in commissione
Prima di essere discusse e votate in Plenaria, le proposte legislative, le risoluzioni e le relazioni d'iniziativa vengono esaminate e votate in seno alle commissioni parlamentari (cfr. il calendario parlamentare). Maggiori informazioni sulle procedure e sulle attività delle commissioni.
Il servizio stampa del Parlamento pubblica informazioni sugli eventi principali della settimana, disponibili anche sulla pagina del servizio stampa. Ci si può iscrivere alla . Gli addetti stampa utilizzano X per fornire aggiornamenti sulle questioni più importanti all'ordine del giorno di una commissione, rilasciare comunicati stampa e comunicare informazioni sulle conferenze stampa a seguito delle votazioni in commissione.
Qui c'è l'elenco degli . I contatti degli addetti stampa responsabili dei vari settori politici sono disponibili sulla pagina web del servizio stampa del Parlamento.
Documenti e dati di contatto dei deputati
L'elenco dei deputati di ciascuna commissione e i loro dati di contatto si trovano sulle pagine web delle commissioni, insieme agli ordini del giorno, ai calendari delle riunioni e ad altri documenti riguardanti le riunioni, come i testi e gli emendamenti, le liste di voto, i nomi dei relatori e dei coordinatori delle commissioni. Sulle pagine delle commissioni sono disponibili anche i comunicati stampa relativi alle votazioni in commissione, gli hyperlink per seguire le riunioni online e gli studi condotti su richiesta delle commissioni.
Prima del voto in commissione, i servizi del Parlamento preparano del materiale di base che può essere consultato alla pagina web del Servizio Ricerca del Parlamento europeo e alla pagina delle attualità.
I nostri comunicati stampa
Per ricevere il materiale informativo del servizio stampa del Parlamento è necessario iscriversi ai .
Accredito per i giornalisti
Per accedere ai locali del Parlamento e utilizzare le sale e le risorse disponibili, i giornalisti devono essere accreditati. Nella pagina web del servizio stampa del Parlamento sono riportate informazioni pratiche e dettagliate sui tipi di accredito disponibili. Qui è possibile .