Cosa sta facendo l'UE per contrastare la discriminazione nei confronti dei rom?
Molti dei sei milioni di Rom che vivono nell'UE subiscono discriminazioni. Il Parlamento propone misure per la loro inclusione sociale.
Che tipo di discriminazione soffrono i Rom?
Con sei milioni di persone che vivono sul suolo europeo, la popolazione Rom costituisce la più grande minoranza etnica d'Europa. (FRA), indica che quasi la metà di questi (45%) che abitano in uno dei sei Stati membri partecipanti, si è sentita discriminata in almeno un ambito della vita.
Tra le maggiori difficoltà affrontate compaiono l'accesso limitato all'istruzione di qualità, gli ostacoli all'integrazione nel mercato del lavoro, che amplifica povertà ed esclusione sociale, la mancanza di un'assistenza sanitaria adeguata e condizioni di vita precarie.
Istruzione e lavoro
Per buona parte della popolazione Rom, l'esclusione e la discriminazione cominciano già dalla giovane età. Secondo il , il 68% di loro abbandona presto gli studi. Inoltre, risulta che solo il 18% dei bambini Rom, è passato a livelli di istruzione superiori e il 63% dei Rom tra i 16 ei 24 anni non lavora, non studia o non riceve una formazione. Solo il 43% dei Rom adulti e il 22% delle donne Rom hanno una qualsivoglia forma di lavoro retribuito.
ʴDZà
Molti dei Rom vivono in condizioni socioeconomiche molto povere e marginali e sono vittime di discriminazione, esclusione sociale e segregazione. Secondo l'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali (FRA), l'80% vive ancora al di sotto della soglia di povertà.
Violenza motivate dall'odio
Quasi la metà (44%) degli intervistati al rapporto della FRA ha subito molestie motivate dall'odio nei 12 mesi precedenti l'indagine. Più recentemente, i Rom sono stati accusati di aver diffuso il coronavirus nei paesi dell'Europa orientale.
Mancanza di assistenza sanitaria di qualità e condizioni di vita precarie
I dati mostrano anche che quasi un quarto dei Rom non dispone dell'assicurazione sanitaria nazionale. Un terzo delle case rom non ha acqua potabile, mentre poco più della metà dispone di servizi igienici o doccie con scaldabagno. Il 78% dei Rom vive in famiglie sovraffollate e il 43% subisce discriminazioni quando cerca di acquistare o affittare una casa.
Le proposte degli eurodeputati per l'integrazione dei Rom
Nella risoluzione adottata durante la prima sessione plenaria di ottobre 2022, gli eurodeputati hanno invocato pari opportunità di accesso all'istruzione, al lavoro, all'assistenza sanitaria e all'alloggio per i Rom che vivono negli nell'Unione. I deputati hanno anche auspicato l'inclusione dei bambini Rom nei piani nazionali degli Stati membri per porre fine all'esclusione sociale e alla povertà. I paesi dell'UE devono mettere in atto . Il rapporto incoraggia la strategia di tenere conto della diversità della comunità e di fornire ai Rom un'eguale partecipazione alle politiche pubbliche.
Il Parlamento ha sottolineato che i Rom devono avere accesso a un alloggio dignitoso. Inoltre, ha esortato la Commissione a istituire un meccanismo di allerta precoce per identificare l'uso improprio dei fondi dell'UE destinati a risolvere i problemi attuali. Ha inoltre invitato il Consiglio a concludere i negoziati sulla direttiva antidiscriminazione, bloccata dal 2008.
I membri del PE hanno anche messo in guardia sul fatto che tra i circa 400.000 Rom che vivono in Ucraina, quasi il 10-20% sono apolidi o a rischio di apolidia e hanno chiesto che siano protetti dalle espulsioni illegali e dalla discriminazione nell'accesso ai servizi essenziali.
Che cosa ha fatto l'UE negli ultimi anni per contrastare l'esclusione dei rom?
Nel 2011 è stato istituito per promuovere la parità di trattamento dei Rom e la loro integrazione sociale ed economica nelle società europee. Una ha rafforzato questo quadro e si è concentrata sulla lotta alla discriminazione e sulla riduzione della povertà. Nel 2016 ha introdotto un obbligo di rendicontazione annuale per gli Stati membri. Inoltre, nel 2017, il Parlamento ha approvato una risoluzione in difesa della parità di diritti per i Rom.
Tuttavia, poiché il quadro delle strategie nazionali giunge al termine nel 2020, una sulla sua valutazione afferma che, sebbene il settore dell'istruzione abbia registrato i maggiori progressi nell'ultimo decennio (con l'abbandono scolastico ridotto del 19%), i progressi complessivi era limitato principalmente perché la strategia non era vincolante.
Nell'ottobre 2020 la Commissione ha proposto il per promuovere l'integrazione dei Rom in situazioni di esclusione. Questo quadro è stato rafforzato dalla raccomandazione sull'uguaglianza, l'inclusione e la partecipazione dei Rom adottata dal Consiglio nel marzo 2021. Il (ESF+ acronimo in inglese ) finanzia l'integrazione sociale ed economica delle comunità emarginate, mentre il combatte ogni forma di discriminazione.
Durante un acceso dibattito in plenaria nell'aprile 2022, i deputati hanno sottolineato le condizioni di vita ancora precarie e la mancanza di opportunità per le comunità rom nell'UE e hanno chiesto maggiori azioni.