RACCOMANDAZIONEsul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo tra l'Unione europea e la Repubblica popolare del Bangladesh su alcuni aspetti dei servizi aerei
30.1.2025-(10844/2024 – C10‑0111/2024 – )-***
Commissione per i trasporti e il turismo
Relatore: Tomas Tobé
PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO
sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo tra l'Unione europea e la Repubblica popolare del Bangladesh su alcuni aspetti dei servizi aerei
(10844/2024 – C10-0111/2024 – )
(Approvazione)
Il Parlamento europeo,
–visto il progetto di decisione del Consiglio (10844/2024),
–visto il progetto di accordo tra l'Unione europea e il governo della Repubblica popolare del Bangladesh su alcuni aspetti dei servizi aerei (12911/2015),
–vista la richiesta di approvazione presentata dal Consiglio a norma dell'articolo 100, paragrafo 2, dell'articolo 218, paragrafo 6, secondo comma, lettera a), punto v), e dell'articolo 218, paragrafo 7, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (C10-0111/2024),
–visti l'articolo 107, paragrafi 1 e 4, e l'articolo 117, paragrafo 7, del suo regolamento,
–vista la raccomandazione della commissione per i trasporti e il turismo (A10‑0005/2025),
1.dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo;
2.incarica la sua Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri e della Repubblica popolare del Bangladesh.
MOTIVAZIONE
L'accordo tra l'UE e la Repubblica popolare del Bangladesh
Nel marzo 2007 sono stati avviati i negoziati relativi a un accordo orizzontale dell'UE nel settore del trasporto aereo e nel dicembre 2013 è stato siglato un progetto di accordo, con l'obiettivo di ripristinare la certezza del diritto negli accordi bilaterali sui servizi aerei tra la Repubblica popolare del Bangladesh e otto Stati membri dell'UE. Il Consiglio ha adottato la decisione relativa alla firma dell'accordo nel dicembre 2015. Tuttavia, a seguito del recesso del Regno Unito dall'Unione europea e della scadenza del periodo di transizione il 31 dicembre 2020, si è reso necessario eliminare i riferimenti al Regno Unito dal testo dell'accordo prima della firma formale. Il Bangladesh ha acconsentito alla soppressione di tali riferimenti. Il 18settembre2023 il Consiglio ha preso atto dell'intenzione di presentare per la firma un testo diverso da quello approvato dal Consiglio per quanto riguarda i riferimenti al Regno Unito.
Il 7 giugno 2024 l'UE e il Bangladesh hanno sottoscritto l'accordo tra l'Unione europea e il governo della Repubblica popolare del Bangladesh su alcuni aspetti dei servizi aerei. Fatta salva la disponibilità di diritti di traffico nei rispettivi accordi bilaterali sui servizi aerei, tale accordo consentirà a qualsiasi compagnia aerea dell'UE di volare tra il Bangladesh e i sette Stati membri dell'UE interessati i cui accordi bilaterali sui servizi aerei con il Bangladesh non lo consentono già (Belgio, Danimarca, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Francia e Slovacchia).
In attesa dell'entrata in vigore dell'accordo orizzontale, gli accordi bilaterali sui servizi aerei da esso contemplati autorizzano solo le compagnie aeree detenute e controllate dallo Stato membro firmatario o dal Bangladesh o da loro cittadini a effettuare voli tra tale Stato membro e il Bangladesh.
Procedura
Il 6 settembre 2024 gli ambasciatori degli Stati membri presso l'UE (Coreper) hanno approvato la conclusione dell'accordo orizzontale sui trasporti aerei tra l'Unione europea e il Bangladesh.
In conformità dell'articolo107, paragrafi 1 e 4, e dell'articolo117, paragrafo7, del regolamento del Parlamento, la commissione competente per il merito (TRAN) presenta una raccomandazione volta ad approvare o a respingere l'atto proposto. Il Parlamento decide poi con votazione unica e non è possibile presentare emendamenti all'accordo. Gli emendamenti in commissione sono ricevibili solo se sono intesi a invertire la raccomandazione proposta dal relatore.
Posizione del relatore
Concedendo a tutti i vettori aerei dell'UE un accesso non discriminatorio alle rotte tra l'UE e il Bangladesh, l'accordo promuove la concorrenza sulle rotte aeree tra l'Unione e un suo importante partner asiatico e, di conseguenza, migliorerà la connettività.
L'accordo contiene clausole standard dell'UE in materia di sicurezza aerea, tassazione del carburante per l'aviazione e compatibilità con le norme sulla concorrenza, al fine di garantire la compatibilità degli accordi bilaterali sui servizi aerei con le politiche e le norme dell'Unione.
Sulla base di quanto esposto, il relatore raccomanda alla commissione per i trasporti e il turismo di approvare la conclusione dell'accordo.
ALLEGATO: ENTITÀ O PERSONEDA CUI IL RELATORE HA RICEVUTO CONTRIBUTI
Conformemente all'allegato I, articolo 8, del regolamento, il relatore dichiara di aver ricevuto, nel corso dell'elaborazione della relazione, fino alla sua approvazione in commissione, contributi dalle seguenti entità o persone:
Entità e/o persona |
Simon Brain, DG Move |
L'elenco che precede è compilato sotto l'esclusiva responsabilità del relatore.
Quando delle persone fisiche sono identificate nell'elenco con il loro nome, la loro funzione o entrambi, il relatore dichiara di aver sottoposto alle persone fisiche interessate l'informativa del Parlamento europeo sulla protezione dei dati n. 484 (/data-protect/index.do), che definisce le condizioni applicabili al trattamento dei loro dati personali e i diritti connessi a tale trattamento.
PROCEDURA DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO
Titolo |
Conclusione di un accordo tra l’Unione europea e il governo della Repubblica popolare del Bangladesh su alcuni aspetti dei servizi aerei |
|||
Riferimenti |
10844/2024 – C10-0111/2024 – |
|||
Consultazione o richiesta di approvazione |
27.9.2024 |
|
|
|
Commissione(i) competente(i) per il merito |
TRAN |
|
|
|
Relatori Nomina |
Tomas Tobé 15.10.2024 |
|
|
|
Approvazione |
29.1.2025 |
|
|
|
Esito della votazione finale |
+: –: 0: |
41 2 0 |
||
Membri titolari presenti al momento della votazione finale |
Oihane Agirregoitia Martínez, Daniel Attard, Tom Berendsen, Rachel Blom, Nikolina Brnjac, Nina Carberry, Benoit Cassart, Carlo Ciccioli, Anna Maria Cisint, Vivien Costanzo, Johan Danielsson, Valérie Devaux, Siegbert Frank Droese, Gheorghe Falcă, Jens Gieseke, Borja Giménez Larraz, Sérgio Gonçalves, Roman Haider, Sérgio Humberto, Dariusz Joński, François Kalfon, Martine Kemp, Sophia Kircher, Elena Kountoura, Luis-Vicențiu Lazarus, Julien Leonardelli, Vicent Marzà Ibáñez, Alexandra Mehnert, Ştefan Muşoiu, Jan-Christoph Oetjen, Philippe Olivier, Matteo Ricci, Rosa Serrano Sierra, Stanislav Stoyanov, Kai Tegethoff, Elissavet Vozemberg-Vrionidi, Kosma Złotowski |
|||
Supplenti presenti al momento della votazione finale |
Alberico Gambino, Jutta Paulus, Dario Tamburrano, Kris Van Dijck, Ana Vasconcelos |
|||
Deputati di cui all’art. 216, par. 7, del regolamento presenti al momento della votazione finale |
Elisabeth Grossmann |
|||
Deposito |
30.1.2025 |
VOTAZIONE FINALE PER APPELLO NOMINALEDA PARTE DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO
41 |
+ |
ECR |
Carlo Ciccioli, Alberico Gambino, Kris Van Dijck, Kosma Złotowski |
NI |
Luis-Vicențiu Lazarus |
PPE |
Tom Berendsen, Nikolina Brnjac, Nina Carberry, Gheorghe Falcă, Jens Gieseke, Borja Giménez Larraz, Sérgio Humberto, Dariusz Joński, Martine Kemp, Sophia Kircher, Alexandra Mehnert, Elissavet Vozemberg-Vrionidi |
PfE |
Rachel Blom, Anna Maria Cisint, Roman Haider, Julien Leonardelli, Philippe Olivier |
Renew |
Oihane Agirregoitia Martínez, Benoit Cassart, Valérie Devaux, Jan-Christoph Oetjen, Ana Vasconcelos |
S&D |
Daniel Attard, Vivien Costanzo, Johan Danielsson, Sérgio Gonçalves, Elisabeth Grossmann, François Kalfon, Ştefan Muşoiu, Matteo Ricci, Rosa Serrano Sierra |
The Left |
Elena Kountoura, Dario Tamburrano |
Verts/ALE |
Vicent Marzà Ibáñez, Jutta Paulus, Kai Tegethoff |
2 |
- |
ESN |
Siegbert Frank Droese, Stanislav Stoyanov |
0 |
0 |
|
|
Significato dei simboli utilizzati:
+:favorevoli
-:contrari
0:astenuti