RACCOMANDAZIONEsul progetto di decisione del Consiglio relativa al rinnovo dell'accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra la Comunità europea e l'Ucraina
31.1.2025-( – C10‑0196/2024 – )-***
Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia
Relatore: Borys Budka
PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO
sul progetto di decisione del Consiglio relativa al rinnovo dell'accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra la Comunità europea e l'Ucraina
( – C10‑0196/2024 – )
(Approvazione)
Il Parlamento europeo,
–visto il progetto di decisione del Consiglio (14848/2024),
–vista la decisione 2003/96/CE del Consiglio, del 6febbraio2003, relativa alla conclusione dell'accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra la Comunità europea e l'Ucraina[1],
–vista la richiesta di approvazione presentata dal Consiglio a norma dell'articolo186 e dell'articolo218, paragrafo6, secondo comma, lettera a), punto v), del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (C10‑0196/2024),
–visti l'articolo107, paragrafi1 e4, e l'articolo117, paragrafo7, del suo regolamento,
–vista la raccomandazione della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia (A10-0007/2025),
1.dà la sua approvazione al rinnovo dell'accordo;
2.incarica la sua Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri e dell'Ucraina.
MOTIVAZIONE
L'Ucraina vanta una lunga tradizione di eccellenza scientifica e tecnologica e, nonostante le difficoltà degli ultimi anni e la guerra di aggressione illegale e non provocata della Russia, annovera ancora scienziati e attività scientifiche di prim'ordine e rimane, tra i paesi del vicinato dell'UE, un soggetto importante nel campo della scienza, della tecnologia e dell'innovazione. La cooperazione tra l'Unione e l'Ucraina è sempre stata particolarmente intensa, in particolare nei settori dei materiali avanzati/nuovi, delle tecnologie informatiche, della fisica e dell'astronomia, dell'ingegneria, delle tecnologie agricole, delle nanotecnologie, delle biotecnologie e delle loro applicazioni in vari settori quali l'aviazione, l'energia e la biomedicina, in particolare le immunoterapie contro il cancro.
L'"Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra la Comunità europea e l'Ucraina" è stato firmato a Copenaghen il 4luglio2002 e inizialmente doveva rimanere in vigore fino al 31dicembre2002. L'articolo 12, lettera b), dell'accordo stabilisce che le parti possono rinnovarlo di comune intesa per ulteriori periodi di cinque anni. L'accordo è stato rinnovato quattro volte: nel 2003, nel 2011, nel 2015 e nel 2020.
Il suo rinnovo per un ulteriore periodo di cinque anni è nell'interesse di entrambe le parti, per continuare a favorire la cooperazione tra l'UE e l'Ucraina, con vantaggi reciproci, in settori prioritari comuni della scienza e della tecnologia (S&T) elencati all'articolo4 dell'accordo.
La decisione proposta consiste sostanzialmente nel prorogare l'accordo esistente, che in ogni altro aspetto rimarrà identico al contenuto dell'accordo attuale.
Il contenuto dell'accordo rimarrà invariato e non creerà diritti e obblighi nuovi o aggiuntivi per le parti, ma si limiterà a prorogare nel tempo il regime giuridico già esistente tra le parti nel campo della cooperazione scientifica e tecnologica.
Per i motivi sopra esposti, il relatore ritiene che sia nell'interesse dell'Unione rinnovare per un nuovo periodo di cinque anni l'"Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra la Comunità europea e l'Ucraina".
ALLEGATO: ENTITÀ O PERSONEDA CUI IL RELATORE HA RICEVUTO CONTRIBUTI
Il relatore dichiara, sotto la sua esclusiva responsabilità, di non aver ricevuto alcun contributo da entità o persone da menzionare nel presente allegato in virtù dell'allegato I, articolo 8, del regolamento
PROCEDURA DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO
Titolo |
Rinnovo dell’accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra la Comunità europea e l’Ucraina |
|||
Riferimenti |
14848/2024 – C10-0196/2024 – |
|||
Consultazione o richiesta di approvazione |
20.11.2024 |
|
|
|
Commissione(i) competente(i) per il merito |
ITRE |
|
|
|
Relatori Nomina |
Borys Budka 3.12.2024 |
|
|
|
Procedura semplificata - decisione |
3.12.2024 |
|||
Approvazione |
29.1.2025 |
|
|
|
Esito della votazione finale |
+: –: 0: |
77 1 0 |
||
Membri titolari presenti al momento della votazione finale |
Wouter Beke, Hildegard Bentele, Michael Bloss, Paolo Borchia, Borys Budka, João Cotrim De Figueiredo, Raúl de la Hoz Quintano, Elena Donazzan, Matthias Ecke, Christian Ehler, Sofie Eriksson, Jan Farský, Lina Gálvez, Jens Geier, Nicolás González Casares, Giorgio Gori, Bart Groothuis, Elisabetta Gualmini, András Gyürk, Niels Flemming Hansen, Eero Heinäluoma, Ivars Ijabs, Diana Iovanovici Şoşoacă, Fernand Kartheiser, Seán Kelly, Rudi Kennes, Sarah Knafo, Ondřej Knotek, Michał Kobosko, Ondřej Krutílek, Eszter Lakos, Isabella Lövin, Yannis Maniatis, Sara Matthieu, Eva Maydell, Marina Mesure, Jana Nagyová, Dan Nica, Angelika Niebler, Ville Niinistö, Mirosława Nykiel, Daniel Obajtek, Thomas Pellerin-Carlin, Tsvetelina Penkova, Virgil-Daniel Popescu, Jüri Ratas, Julie Rechagneux, Aura Salla, Jussi Saramo, Paulius Saudargas, Benedetta Scuderi, Anna Stürgkh, Marcin Sypniewski, Beata Szydło, Dario Tamburrano, Matej Tonin, Isabella Tovaglieri, Filip Turek, Yvan Verougstraete, Mariateresa Vivaldini, Andrea Wechsler, Angelika Winzig, Auke Zijlstra |
|||
Supplenti presenti al momento della votazione finale |
René Aust, Per Clausen, Pietro Fiocchi, Hanna Gedin, Radan Kanev, Rihards Kols, Marion Maréchal, Jutta Paulus, Massimiliano Salini, Davor Ivo Stier, Dimitris Tsiodras, Brigitte van den Berg, Marion Walsmann |
|||
Deputati di cui all’art. 216, par. 7, del regolamento presenti al momento della votazione finale |
Raffaele Topo, Marianne Vind |
|||
Deposito |
31.1.2025 |
VOTAZIONE FINALE PER APPELLO NOMINALEDA PARTE DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO
77 |
+ |
ECR |
Elena Donazzan, Pietro Fiocchi, Fernand Kartheiser, Rihards Kols, Ondřej Krutílek, Marion Maréchal, Daniel Obajtek, Beata Szydło, Mariateresa Vivaldini |
ESN |
René Aust, Sarah Knafo, Marcin Sypniewski |
PPE |
Wouter Beke, Hildegard Bentele, Borys Budka, Raúl de la Hoz Quintano, Christian Ehler, Jan Farský, Niels Flemming Hansen, Radan Kanev, Seán Kelly, Eszter Lakos, Eva Maydell, Angelika Niebler, Mirosława Nykiel, Virgil-Daniel Popescu, Jüri Ratas, Massimiliano Salini, Aura Salla, Paulius Saudargas, Davor Ivo Stier, Matej Tonin, Dimitris Tsiodras, Marion Walsmann, Andrea Wechsler, Angelika Winzig |
PfE |
Paolo Borchia, András Gyürk, Ondřej Knotek, Jana Nagyová, Julie Rechagneux, Isabella Tovaglieri, Filip Turek, Auke Zijlstra |
Renew |
João Cotrim De Figueiredo, Bart Groothuis, Ivars Ijabs, Michał Kobosko, Anna Stürgkh, Brigitte van den Berg, Yvan Verougstraete |
S&D |
Matthias Ecke, Sofie Eriksson, Lina Gálvez, Jens Geier, Nicolás González Casares, Giorgio Gori, Elisabetta Gualmini, Eero Heinäluoma, Yannis Maniatis, Dan Nica, Thomas Pellerin-Carlin, Tsvetelina Penkova, Raffaele Topo, Marianne Vind |
The Left |
Per Clausen, Hanna Gedin, Rudi Kennes, Marina Mesure, Jussi Saramo, Dario Tamburrano |
Verts/ALE |
Michael Bloss, Isabella Lövin, Sara Matthieu, Ville Niinistö, Jutta Paulus, Benedetta Scuderi |
1 |
- |
NI |
Diana Iovanovici Şoşoacă |
0 |
0 |
|
|
Significato dei simboli utilizzati:
+:favorevoli
-:contrari
0:astenuti
- [1] GUL36 del 12.2.2003, pag.31, ELI: http://data.europa.eu/eli/dec/2003/96(1)/oj.