Briefing 
 

Bilancio a lungo termine dell’UE dopo il 2027: le priorità del Parlamento 

Il Parlamento discuterà martedì, e voterà mercoledì, una relazione che delinea la visione dei deputati per il prossimo quadro finanziario pluriennale (QFP) dell’UE.

I deputati dovrebbero chiedere un bilancio dell’UE a lungo termine significativamente più ambizioso, in grado di rispondere meglio alle crescenti aspettative dei cittadini europei in un contesto globale sempre più complesso.

L’attuale tetto di spesa previsto dalle regole, pari all’1% del reddito nazionale lordo (RNL) dell’UE, è ritenuto insufficiente per affrontare efficacemente il crescente numero di crisi e sfide, si legge nella bozza di relazione, adottata dalla il 23 aprile. si sottolinea che, in un momento in cui gli Stati Uniti stanno ridimensionando il proprio ruolo globale, il bilancio dell’UE dovrà far fronte all’aggressione russa, a una situazione economica e sociale difficile, al divario di competitività e all’aggravarsi della crisi climatica e della perdita di biodiversità.

Le priorità del Parlamento arrivano in vista della proposta della Commissione sul prossimo QFP, attesa per il mese di luglio.

I relatori terranno una conferenza stampa mercoledì alle 14.00, subito dopo il voto in plenaria. si svolgerà prima del voto, martedì alle 15.30.


Dibattito: martedì 6 maggio alle XXX

Voto: mercoledì 7 maggio a mezzogiorno

Briefing tecnico: martedì 6 maggio, ore 15:30 (WEISS S.2.2)

Conferenza stampa: mercoledì 7 maggio, ore 14:00

Procedura: risoluzione non legislativa