Ϸվ

Relazione - A9-0084/2020Relazione
A9-0084/2020

RACCOMANDAZIONEconcernente il progetto di decisione del Consiglio concernente la conclusione, a nome dell'Unione, dell'accordo sullo spazio aereo comune tra l'Unione europea e i suoi Stati membri e la Repubblica di Moldova

23.4.2020-(14205/2019 – C9-0192/2019 – )-***

Commissione per i trasporti e il turismo
Relatore: Roberts Zīle

ʰdzܰ:
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento:
A9-0084/2020
Testi presentati :
A9-0084/2020
Discussioni :
Votazioni :
Testi approvati :

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO

sul progetto di decisione del Consiglio concernente la conclusione, a nome dell'Unione, dell'accordo sullo spazio aereo comune tra l'Unione europea e i suoi Stati membri e la Repubblica di Moldova

(14205/2019 – C9-0192/2019 – )

(Approvazione)

Il Parlamento europeo,

visto il progetto di decisione del Consiglio (14205/2019),

visto il progetto di accordo sullo spazio aereo comune tra l'Unione europea e i suoi Stati membri e la Repubblica di Moldova (08185/2012),

vista la richiesta di approvazione presentata dal Consiglio a norma dell'articolo100, paragrafo 2 e dell'articolo 218, paragrafo 6, secondo comma, lettera a), punto v), e dell'articolo 218, paragrafo 7, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (C9-0192/2019),

visti l'articolo 105, paragrafi 1 e 4, e l'articolo 114, paragrafo 7, del suo regolamento,

vista la raccomandazione della commissione per i trasporti e il turismo (A9‑0084/2020),

1.dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo;

2.incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri e della Repubblica di Moldova.


MOTIVAZIONE

L'accordo istituisce uno spazio aereo comune tra l'UE e la Moldova nel quadro del partenariato orientale e della politica di grande vicinato dell'Unione. I vigenti accordi bilaterali sui servizi del traffico aereo tra gli Stati membri dell'Unione e la Moldova saranno sostituiti dal nuovo accordo.

Procedura

L'accordo è stato negoziato dalla Commissione sulla base dell'autorizzazione ricevuta dal Consiglio nel giugno 2011 ed è stato firmato il 26 giugno 2012, fatta salva la sua conclusione in una data successiva, in conformità alla decisione 2012/639/UE[1]. A seguito dell'adesione della Croazia all'Unione europea, il pertinente protocollo di adesione della Repubblica di Croazia all'accordo è stato firmato il 22 luglio 2015[2].

Inoltre, l'accordo tiene conto dell'entrata in vigore del trattato di Lisbona e delle modifiche giuridiche introdotte dalla sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea[3].

Ai sensi dell'articolo218TFUE, il Consiglio necessita dell'approvazione del Parlamento europeo per concludere l'accordo.

In conformità dell'articolo105 e dell'articolo114, paragrafi 5, 7 e 8, del regolamento del Parlamento, la commissione competente per il merito presenta una raccomandazione volta ad approvare o a respingere l'atto proposto. Il Parlamento decide con una sola votazione e non può essere presentato alcun emendamento. Gli emendamenti in commissione sono ricevibili solo se sono intesi a invertire la raccomandazione proposta dal relatore.

Principali disposizioni dell'accordo

L'accordo si inserisce nel contesto della politica di vicinato dell'Unione europea. Esso sviluppa e sostituisce il quadro degli accordi bilaterali sul trasporto aereo tra gli Stati membri dell'Unione e la Moldova attraverso la creazione di uno spazio aereo comune tra l'UE e i paesi del partenariato orientale. Introduce una progressiva apertura del mercato, su base reciproca, per quanto concerne l'accesso alle rotte e la capacità, garantisce parità di condizioni per gli operatori economici, in base ai principi dell'Unione, e prevede l'allineamento della legislazione in materia di aviazione della Moldova a quella dell'UE in questioni come la sicurezza e la gestione del traffico aereo.

Posizione del relatore

Questo accordo globale riguarda non solo i diritti di traffico aereo, per consentire voli diretti tra qualunque aeroporto dell'Unione e la Moldova, ma anche un'ampia gamma di questioni attinenti all'aviazione, quali i diritti dei passeggeri, la gestione del traffico aereo, la regolamentazione economica, la concorrenza o gli aspetti sociali. Una volta ratificato, porterà all'allineamento delle norme moldave in materia di trasporto aereo con il quadro dell'Unione e, di conseguenza, apporterà benefici reciproci a entrambe le parti dell'accordo. Inoltre, nell'ambito della politica di vicinato dell'Unione, esso rappresenta uno strumento importante per approfondire le relazioni economiche con la Moldova. Alla luce di quanto precede, il relatore propone che la commissione per i trasporti e il turismo (TRAN) formuli una raccomandazione favorevole alla conclusione dell'accordo.


PROCEDURA DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO

Titolo

Conclusione dell’accordo su uno spazio aereo comune tra l’UE e la Repubblica di Moldova

Riferimenti

13800/2012 – C7-0365/2012 –

Consultazione / Richiesta di approvazione

24.10.2012

Commissione competente per il merito

Annuncio in Aula

TRAN

19.11.2012

Relatori

Nomina

Roberts Zīle

12.9.2019

Approvazione

21.4.2020

Esito della votazione finale

+:

–:

0:

47

0

0

Membri titolari presenti al momento della votazione finale

Magdalena Adamowicz, Andris Ameriks, José Ramón Bauzá Díaz, Izaskun Bilbao Barandica, Marco Campomenosi, Ciarán Cuffe, Andor Deli, Karima Delli, Anna Deparnay-Grunenberg, Ismail Ertug, Gheorghe Falcă, Giuseppe Ferrandino, Mario Furore, Søren Gade, Isabel García Muñoz, Jens Gieseke, Elsi Katainen, Kateřina Konečná, Elena Kountoura, Julie Lechanteux, Bogusław Liberadzki, Peter Lundgren, Benoît Lutgen, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Marian-Jean Marinescu, Tilly Metz, Giuseppe Milazzo, Cláudia Monteiro de Aguiar, Caroline Nagtegaal, Jan-Christoph Oetjen, Philippe Olivier, Rovana Plumb, Tomasz Piotr Poręba, Dominique Riquet, Massimiliano Salini, Sven Schulze, Vera Tax, Barbara Thaler, István Ujhelyi, Petar Vitanov, Elissavet Vozemberg-Vrionidi, Lucia Vuolo, Roberts Zīle, Kosma Złotowski

Supplenti presenti al momento della votazione finale

Clare Daly, Maria Grapini, Maximilian Krah

Deposito

23.4.2020


VOTAZIONE FINALE PER APPELLO NOMINALEIN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO

47

+

ECR

Peter Lundgren, Tomasz Piotr Poręba, Roberts Zīle, Kosma Złotowski

GUE/NGL

Clare Daly, Kateřina Konečná, Elena Kountoura

ID

Marco Campomenosi, Maximilian Krah, Julie Lechanteux, Philippe Olivier, Lucia Vuolo

NI

Mario Furore

PPE

Magdalena Adamowicz, Andor Deli, Gheorghe Falcă, Jens Gieseke, Benoît Lutgen, Marian‑Jean Marinescu, Giuseppe Milazzo, Cláudia Monteiro de Aguiar, Massimiliano Salini, Sven Schulze, Barbara Thaler, Elissavet Vozemberg‑Vrionidi, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska

RENEW

José Ramón Bauzá Díaz, Izaskun Bilbao Barandica, Søren Gade, Elsi Katainen, Caroline Nagtegaal, Jan‑Christoph Oetjen, Dominique Riquet

S&D

Andris Ameriks, Ismail Ertug, Giuseppe Ferrandino, Isabel García Muñoz, Maria Grapini, Bogusław Liberadzki, Rovana Plumb, Vera Tax, István Ujhelyi, Petar Vitanov

VERTS/ALE

Ciarán Cuffe, Karima Delli, Anna Deparnay‑Grunenberg, Tilly Metz

0

-

0

0

Significato dei simboli utilizzati:

+:favorevoli

-:contrari

0:astenuti

Ultimo aggiornamento: 29 aprile 2020
Note legali-Informativa sulla privacy