Ϸվ

Relazione - A9-0087/2020Relazione
A9-0087/2020

RACCOMANDAZIONEconcernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo sulla sicurezza dell'aviazione civile tra l'Unione europea e il governo della Repubblica popolare cinese

23.4.2020-(14185/2019 – C9-0191/2019 – )-***

Commissione per i trasporti e il turismo
Relatore: Tomasz Piotr Poręba

ʰdzܰ:
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento:
A9-0087/2020
Testi presentati :
A9-0087/2020
Discussioni :
Votazioni :
Testi approvati :

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO

sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo sulla sicurezza dell'aviazione civile tra l'Unione europea e il governo della Repubblica popolare cinese

(14185/2019 – C9-0191/2019 – )

(Approvazione)

Il Parlamento europeo,

visto il progetto di decisione del Consiglio (14185/2019),

visto il progetto di accordo sulla sicurezza dell'aviazione civile tra l'Unione europea e il governo della Repubblica popolare cinese (09702/2018),

vista la richiesta di approvazione presentata dal Consiglio a norma dell'articolo100, paragrafo 2 e dell'articolo 218, paragrafo 6, secondo comma, lettera a), punto v), e paragrafo 7, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (C9-0191/2019),

visti l'articolo 105, paragrafi 1 e 4, e l'articolo 114, paragrafo 7, del suo regolamento,

vista la raccomandazione della commissione per i trasporti e il turismo (A9‑0087/2020),

1.dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo;

2.incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri e della Repubblica popolare cinese.


MOTIVAZIONE

Scopo dell'accordo

L'accordo ha l'obiettivo di consentire una cooperazione rafforzata in materia di certificazione e di controllo dei prodotti aeronautici e delle loro parti e pertinenze, nonché di certificazione ambientale e supervisione della produzione. Ciò rafforzerà la sicurezza dell'aviazione civile e agevolerà gli scambi di prodotti aeronautici e gli investimenti in tali prodotti.

L'accordo rispecchia la struttura degli accordi bilaterali in materia di sicurezza aerea ("BASA") in vigore tra l'Unione e i paesi terzi (Stati Uniti, Canada e Brasile).

Principali disposizioni dell’accordo

Come nel caso degli accordi BASA esistenti, l'accordo si basa sulla reciproca fiducia di ciascuna delle parti nel sistema vigente presso l'altra parte e sulla comparazione delle differenze regolamentari. Esso comporta obblighi e metodi per la collaborazione tra le autorità e gli agenti tecnici in modo che questi ultimi possano rilasciare il proprio certificato sul prodotto aeronautico o relativa parte o pertinenza, senza ripetere tutti i controlli effettuati dall'altra autorità.

L'accordo dispone che ciascuna delle parti accetti i riscontri di conformità ottenuti grazie a procedure specificate dell'autorità competente dell'altra parte.

L'accordo prevede inoltre un sistema di collaborazione e consultazione attuato in via continuativa mediante un miglioramento della cooperazione nel quadro di audit, ispezioni, notifiche e consultazioni tempestive.

L'accordo istituisce il comitato misto che può adottare modifiche degli allegati dell'accordo. Il Consiglio ha proposto di autorizzare la Commissione ad approvare tali modifiche proposte a nome dell'Unione nella misura in cui tali modifiche siano coerenti con i pertinenti atti giuridici dell'Unione e fatte salve le condizioni specificate ulteriormente nella decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo.

Procedura

Il 7 marzo 2016 il Consiglio ha autorizzato la Commissione ad aprire i negoziati.

L'accordo è stato firmato il 20 maggio 2019, con riserva della sua conclusione in una data successiva.

Ai sensi dell'articolo218TFUE, il Consiglio necessita l'approvazione del Parlamento europeo per concludere l'accordo a nome dell'Unione. Il Consiglio ha presentato una richiesta di approvazione da parte del Parlamento il 10 dicembre 2019.

In conformità dell'articolo105 e dell'articolo114, paragrafi 5, 7 e 8, del regolamento del Parlamento, la commissione competente per il merito presenta una raccomandazione volta ad approvare o a respingere l'atto proposto. Il Parlamento adotta quindi una decisione con una sola votazione. Gli emendamenti in commissione sono ricevibili solo se sono intesi a invertire la raccomandazione proposta dal relatore.

Posizione del relatore

L'accordo sosterrà il settore aeronautico dell'Unione europea facilitando il commercio di aeromobili e prodotti correlati, grazie a procedure di approvazione dei prodotti più brevi e più semplici e quindi meno costose, e faciliterà l'accettazione dei risultati della certificazione. Inoltre, l'accordo fornirà un quadro per la cooperazione in materia di sicurezza aerea con la Cina, migliorando il livello di sicurezza dell'aviazione civile e la compatibilità ambientale.

Alla luce delle osservazioni che precedono, il relatore propone che il Parlamento dia l'approvazione alla conclusione dell'accordo. Poiché l'entrata in vigore è subordinata alla sua conclusione, sarebbe inoltre estremamente auspicabile che, una volta assunta la decisione da parte del Parlamento, il Consiglio procedesse celermente a completare l'iter.


PROCEDURA DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO

Titolo

Accordo sulla sicurezza dell’aviazione civile tra l’Unione europea e il governo della Repubblica popolare cinese

Riferimenti

14185/2019 – C9-0191/2019 –

Consultazione / Richiesta di approvazione

3.12.2019

Commissione competente per il merito

Annuncio in Aula

TRAN

19.12.2019

Relatori

Nomina

Tomasz Piotr Poręba

12.9.2019

Approvazione

21.4.2020

Esito della votazione finale

+:

–:

0:

47

0

0

Membri titolari presenti al momento della votazione finale

Magdalena Adamowicz, Andris Ameriks, José Ramón Bauzá Díaz, Izaskun Bilbao Barandica, Marco Campomenosi, Ciarán Cuffe, Andor Deli, Karima Delli, Anna Deparnay-Grunenberg, Ismail Ertug, Gheorghe Falcă, Giuseppe Ferrandino, Mario Furore, Søren Gade, Isabel García Muñoz, Jens Gieseke, Elsi Katainen, Kateřina Konečná, Elena Kountoura, Julie Lechanteux, Bogusław Liberadzki, Peter Lundgren, Benoît Lutgen, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Marian-Jean Marinescu, Tilly Metz, Giuseppe Milazzo, Cláudia Monteiro de Aguiar, Caroline Nagtegaal, Jan-Christoph Oetjen, Philippe Olivier, Rovana Plumb, Tomasz Piotr Poręba, Dominique Riquet, Massimiliano Salini, Sven Schulze, Vera Tax, Barbara Thaler, István Ujhelyi, Petar Vitanov, Elissavet Vozemberg-Vrionidi, Lucia Vuolo, Roberts Zīle, Kosma Złotowski

Supplenti presenti al momento della votazione finale

Clare Daly, Maria Grapini, Maximilian Krah

Deposito

23.4.2020


VOTAZIONE FINALE PER APPELLO NOMINALEIN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO

47

+

ECR

Peter Lundgren, Tomasz Piotr Poręba, Roberts Zīle, Kosma Złotowski

GUE/NGL

Clare Daly, Kateřina Konečná, Elena Kountoura

ID

Marco Campomenosi, Maximilian Krah, Julie Lechanteux, Philippe Olivier, Lucia Vuolo

NI

Mario Furore

PPE

Magdalena Adamowicz, Andor Deli, Gheorghe Falcă, Jens Gieseke, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Benoît Lutgen, Marian-Jean Marinescu, Giuseppe Milazzo, Cláudia Monteiro de Aguiar, Massimiliano Salini, Sven Schulze, Barbara Thaler, Elissavet Vozemberg‑Vrionidi

RENEW

José Ramón Bauzá Díaz, Izaskun Bilbao Barandica, Søren Gade, Elsi Katainen, Caroline Nagtegaal, Jan‑Christoph Oetjen, Dominique Riquet

S&D

Andris Ameriks, Ismail Ertug, Giuseppe Ferrandino, Isabel García Muñoz, Maria Grapini, Bogusław Liberadzki, Rovana Plumb, Vera Tax, István Ujhelyi, Petar Vitanov

VERTS/ALE

Ciarán Cuffe, Karima Delli, Anna Deparnay‑Grunenberg, Tilly Metz

0

-

0

0

Significato dei simboli utilizzati:

+:favorevoli

-:contrari

0:astenuti

Ultimo aggiornamento: 29 aprile 2020
Note legali-Informativa sulla privacy