Ϸվ

Criteri di cooperazione

L'interpretazione di conferenza nelle organizzazioni internazionali, come il Parlamento europeo, è molto diversa dalle altre forme di mediazione linguistica come l'interpretazione di trattativa o in tribunale. L'esperienza accumulata nel corso degli anni esaminando i laureati universitari ha portato alla conclusione che un corso di interpretazione deve soddisfare determinati standard se intende trasmettere competenze professionali utilizzabili.

Le università sono incoraggiate a seguire questi orientamenti nell'elaborazione dei piani di studio:

  • Un corso deve consistere prevalentemente di attività pratiche di interpretazione simultanea e consecutiva (almeno il 75%), con materiale vocale proveniente da un'ampia varietà di situazioni reali.
  • I corsi devono essere tenuti da interpreti professionisti, accreditati presso le istituzioni dell'UE o altre organizzazioni internazionali. Inoltre, gli interpreti di conferenza professionisti sono membri a pieno titolo della giuria d'esame.
  • I laureati devono superare gli esami in entrambi i modi di interpretazione per ottenere un diploma.
  • Non vi dovrebbe essere un numero minimo di studenti necessario per l'organizzazione di un corso o quote per l'ottenimento di un diploma.
  • Il coordinatore del corso dovrebbe anche essere un interprete professionista con autonomia pedagogica per garantire tali condizioni.

Per consentire tale obiettivo è preferibile che il corso sia strutturalmente indipendente dai dipartimenti linguistici o di traduzione. La conoscenza di un'altra lingua è un prerequisito per iniziare un corso di interpretazione, ma la capacità da acquisire è molto distinta, e i master dovrebbero essere aperti a laureati idonei provenienti da tutte le aree di studio.

Gli standard e parametri di riferimento di cui sopra sono ampiamente riconosciuti dai capi dei servizi di interpretazione di organizzazioni internazionali che hanno firmato una dichiarazione congiunta per la formazione di interpreti di conferenza.

Qualora un corso soddisfi gli standard richiesti e in base alle disponibilità delle risorse e delle necessità di assunzione dell'istituzione, il Parlamento europeo può sostenere gli sforzi delle università prestando assistenza pedagogica e finanziaria.

Il partenariato tra un'università e il Servizio di interpretazione del Parlamento europeo può essere ufficializzato sotto forma di memorandum d'intesa. La cooperazione sarà valutata su base annuale con indicatori forniti dall'università.